Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Credit Rating e Debito

Rating

Di seguito sono riportati i rating solicited di Eni, ovvero emessi su richiesta della società. 

Credit rating

Visualizza tabella
Lungo termine Breve termine Outlook Data di assegnazione outlook
Standard & Poor's A- A-2 Negativo 04-Giu-2024
Moody's Baa1 P-2 Positivo 28-Mag-2025
Fitch A- F1 Stabile 16-Apr-2019

Rating

Visualizza tabella
Data di assegnazione Rating Rating Outlook Data di assegnazione outlook
Standard & Poor's        
Long-Term Rating 30-Ago-2018 A- Negativo 04-Giu-2024
  30-Ago-2018 A- Stabile 29-Ott-2021
  30-Ago-2018 A- Negativo 25-Mar-2020
  30-Ago-2018 A- Stabile 30-Ago-2018
  23-Mar-2016 BBB+ Positivo 21-Dic-2017
  23-Mar-2016 BBB+ Stabile 23-Mar-2016
  22-Apr-2015 A- Watch Negativo 1-Feb-2016
  22-Apr-2015 A- Negative 5-Ott-2015
  22-Apr-2015 A- Stabile 22-Apr-2015
  17-Gen-2012 A Watch Negativo 22-Dic-2014
  17-Gen-2012 A Negativo 20-Dic-2013
  17-Gen-2012 A Watch Negativo 16-Lug-2013
  17-Gen-2012 A Negativo 17-Gen-2012
  19-Mag-2010 A+ Watch Negativo 8-Dic-2011
  19-Mag-2010 A+ Stabile 19-Mag-2010
  19-Giu-2008 AA- Negativo 03-Set-2009
  19-Giu-2008 AA- Stabile 19-Giu-2008
  1-Apr-1998 AA Negativo 04-Dic-2007
  1-Apr-1998 AA Stabile 07-Mag-1998
  1-Apr-1998 AA Negativo 1-Apr-1998
Short-Term Rating 22-Apr-2015 A-2    
  19-Mag-2010 A-1    
  1-Apr-1998 A-1+    
Moody's        
Long Term Rating 23-Ott-2018 Baa1 Positivo 28-Mag-2025
  23-Ott-2018 Baa1 Stabile 22-Nov-2023
  23-Ott-2018 Baa1 Negativo 09-Ago-2022
  23-Ott-2018 Baa1 Stabile 23-Ott-2018
  09-Mar-2018 A3 Rating sotto revisione 30-Mag-2018
  09-Mar-2018 A3 Negativo 9-Mar-2018
  24-Mar-2016 Baa1 Stabile 24-Mar-2016
  16-Lug-2012 A3 Rating sotto revisione 22-Gen-2016
  16-Lug-2012 A3 Stabile 22-Lug-2014
  16-Lug-2012 A3 Negativo 5-Ott-2011
  16-Feb-2012 A2 Negativo 5-Ott-2011
  5-Ott-2011 A1 Negativo 5-Ott-2011
  13-Set-2010 Aa3 Rating sotto revisione 20-Giu-2011
  13-Set-2010 Aa3 Stabile 13-Set-2010
  23-Giu-2005 Aa2 Negativo 29-Mag-2009
  23-Giu-2005 Aa2 Stabile 23-Giu-2005
  25-Ago-1999 Aa3   25-Ago-1999
Short-Term Rating 16-Lug-2012 P-2    
  26-Nov-1999 P-1    
Fitch        
Long-Term Rating 16-Apr-2019 A- Stabile 16-Apr-2019
Short-Term Rating 16-Mag-2019 F1    

Avviso per il visitatore del sito

Il rating non costituisce una raccomandazione a comprare, vendere o mantenere strumenti finanziari di qualsiasi natura del Gruppo Eni. Poiché i ratings sopra citati possono essere soggetti a modifica, sostituzione, sospensione o ritiro, il visitatore del sito è tenuto a verificare il rating a lungo termine, a breve termine e l’outlook attuali.

Debito netto

Indebitamento finanziario netto leverage

Visualizza tabella
(€ milioni) 31 dicembre 2024 31 dicembre 2023 Var. ass.
Debiti finanziari e obbligazionari 30.348 28.729 1.619
- Debiti finanziari a breve termine  8.820 7.013 1.807
- Debiti finanziari a lungo termine 21.528 21.716 (188)
Disponibilità liquide ed equivalenti (8.183) (10.193) 2.010
Attività finanziarie valutate al fair value con effetti a conto economico (6.797) (6.782) (15)
Crediti finanziari non strumentali all’attività operativa(a) (3.193) (855) (2.338)
Indebitamento finanziario netto ante passività per leasing ex IFRS 16 12.175 10.899 1.276
Passività per beni in leasing 6.453 5.336 1.117
- di cui working interest Eni  5.837 4.856 981
- di cui working interest follower  616 480 136
Indebitamento finanziario netto post passività per leasing ex IFRS 16 18.628 16.235 2.393
Patrimonio netto comprese le interessenze di terzi 55.648 53.644 2.004
Leverage ante lease liability ex IFRS 16 0,22 0,20 (0,02)
Leverage post lease liability ex IFRS 16 0,33 0,30 (0,03)

(a) Dal 1° gennaio 2024, nell’ambito del modello satellitare Eni che prevede la crescente autonomia delle società non consolidate, i finanziamenti concessi ad alcune JV per €1.339 milioni, in precedenza classificati come capitale immobilizzato, sono stati riclassificati nella voce crediti finanziari a lungo termine e la previsione di flussi di rimborso nel piano quadriennale approvato dalla direzione, portati in detrazione dei debiti finanziari lordi ai fini della definizione dell’indebitamento finanziario netto e calcolo del leverage, considerata l’esposizione al solo rischio di credito della controparte.

Credit Rating e Debito

Avviso per il visitatore del sito

Tutte le informazioni e i dati contenuti in questa pagina sono aggiornate al 31 dicembre 2024, salvo altrimenti specificato, e non sono da considerare un incentivo all'acquisto di azioni e/o altri strumenti finanziari di Eni

Debito a ML

Le passività finanziarie a lungo termine al 31 dicembre 2024, comprensive delle quote a breve termine, sono di seguito indicate con le relative scadenze.

Visualizza tabella
(€ milioni) Passività finanziarie
a breve termine
Quote a breve di passività
finanziarie a lungo termine
Passività finanziarie a lungo termine Totale
Banche 2.941  269 921 4.131
Obbligazioni ordinarie 2.695 19.641 22.336
Obbligazioni convertibili sustainability-linked   9 928 937
Altri finanziatori 1.297 1.609 80 2.986
4.238 4.582 21.570 30.390
Visualizza tabella
  (€ milioni) Anni di scadenza
2025 2026 2027 2028 2029 Oltre Totale
31.12.2024
Passività finanziarie 8.370 2.410 2.815 5.568 2.018 8.916 30.097
Passività per beni in leasing 1.261 781 663 572 468 2.688 6.433
Passività per strumenti finanziari derivati 1.921 31 6 48 4 64 2.074
11.552 3.222 3.484 6.188 2.490 11.668 38.604
Interessi su debiti finanziari 880 705 661 552 369 2.786 5.953
Interessi su passività per beni in leasing 336 284 248 212 184 708 1.972
1.216 989 909 764 553 3.494 7.925
Garanzie finanziarie 1.106 1.106

Passività finanziarie

Eni ha stipulato con la Banca Europea per gli Investimenti accordi di finanziamento a lungo termine che prevedono il mantenimento di un rating minimo. Nel caso di perdita del rating minimo, gli accordi prevedono la facoltà per la Banca Europea per gli Investimenti di richiedere garanzie alternative accettabili per la stessa Banca. Al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023, i debiti finanziari soggetti a queste clausole restrittive ammontavano rispettivamente a €613 milioni e a €732 milioni. Eni ha rispettato le condizioni concordate.

Avviso per il visitatore del sito

Tutte le informazioni e i dati contenuti in questa pagina sono aggiornate al 31 dicembre 2024, salvo altrimenti specificato e non sono da considerare un incentivo all'acquisto di azioni e/o altri strumenti finanziari di Eni.

Programmi di debito

Programma di Euro Medium Term Notes

Eni ha in essere un programma di Euro Medium-Term Notes, grazie al quale il Gruppo può reperire sul mercato dei capitali fino a €20 miliardi; al 31 dicembre 2024 il programma risulta utilizzato per €15,3 miliardi.

Programma di Commercial Paper

Nel corso del 2024 Eni ampliato il proprio Programma di Commercial Paper da €4 a €6 miliardi.

Avviso per il visitatore del sito

Tutte le informazioni e i dati contenuti in questa pagina sono aggiornate al 31 dicembre 2024, salvo altrimenti specificato e non sono da considerare un incentivo all'acquisto di azioni e/o altri strumenti finanziari di Eni.

Obbligazioni

L’analisi delle obbligazioni ordinarie per emittente e per valuta con l’indicazione della scadenza e del tasso di interesse, al 31 dicembre 2024, è la seguente:

Obbligazioni ordinarie per emittente e per valuta

Visualizza tabella
(€ milioni) Importo Disaggio di emissione e rateo di interesse Totale Valuta Scadenza Tasso (%)
Società emittente
Euro Medium-Term Notes  
Eni SpA 1.250  23  1.273  EUR 2033 4,250
Eni SpA 1.200  14  1.214  EUR 2025 3,750
Eni SpA 1.000  60  1.060  EUR 2029 3,625
Eni SpA 1.000  26  1.026  EUR 2034 3,875
Eni SpA 1.000  13  1.013  EUR 2026 1,500
Eni SpA 1.000  11  1.011  EUR 2031 2,000
Eni SpA 1.000  1.005  EUR 2026 1,250
Eni SpA 1.000  1.004  EUR 2030 0,625
Eni SpA 800  804  EUR 2028 1,625
Eni SpA 750  759  EUR 2027 1,500
Eni SpA 750  (3) 747  EUR 2034 1,000
Eni SpA 722 731  USD 2027 variabile
Eni SpA 650  655  EUR 2025 1,000
Eni SpA 600  (1) 599  EUR 2028 1,125
Eni SpA 500  504  EUR 2025 1,125
Eni SpA 100  104  EUR 2028 5,441
Eni SpA 75  76  EUR 2043 3,875
Eni SpA 70  71  EUR 2032 4,000
Eni SpA 50  51  EUR 2031 4,800
Eni SpA - Sustainability-linked 1,000   1.000  EUR 2028 0,375
Eni SpA - Sustainability-linked 750 15 765  EUR 2027 3,625
15.267  205  15.472 
Altri prestiti obbligazionari  
Eni SpA 1.202  (20) 1.182  USD 2054 5,950
Eni SpA 962  970  USD 2028 4,750
Eni SpA 962  964  USD 2029 4,250
Eni SpA 962  (3)  959  USD 2034 5,500
Eni SpA 337  338  USD 2040 5,700
Eni USA Inc 385  387  USD 2027 7,300
Eni SpA - Sustainability-linked - Retail 2.000  64  2.064  EUR 2028 4,300
6.810  54  6.864 
22.077  259  22.336 

Nel corso dell’anno 2024 sono stati emessi nuove obbligazioni ordinarie in euro da parte di Eni SpA per un valore nominale di €3.164 milioni.

Eni SpA ha in essere sustainability-linked bond per un valore nominale complessivo di €3.750 milioni. Nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi gli accordi prevedono un Incremento del tasso di interesse.

Obbligazioni convertibili per emittente e per valuta

Eni SpA ha in essere un prestito obbligazionario convertibile senior unsecured sustainability-linked per un valore nominale complessivo di €1.000 milioni. Le obbligazioni saranno convertibili in azioni ordinarie Eni acquistate nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie approvato dalla Assemblea degli Azionisti del 10 maggio 2023 e avranno una durata di 7 anni. Il prezzo di conversione sarà di €17,5513.

 

Le sustainability-linked bond e le obbligazioni convertibili sono collegate al conseguimento dei target di sostenibilità relativi a emissioni nette di gas serra (Scope 1 e Scope 2) associate alle operazioni Upstream e alla capacità installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, secondo le modalità previste nei termini e condizioni delle obbligazioni.

Visualizza tabella
(€ milioni) Importo Disaggio di emissione e rateo di interesse Totale Valuta Scadenza Tasso (%)
Società emittente            
Eni SpA - Obbligazioni convertibili senior unsecured sustainability-linked  1.000 16 1.016 EUR 2030 2,950
di cui: componente passività finanziaria  920 17 937      
di cui: componente di patrimonio nettto 80 (1) 79      

Avviso per il visitatore del sito

Tutte le informazioni e i dati contenuti in questa pagina sono aggiornate al 31 dicembre 2024, salvo altrimenti specificato e non sono da considerare un incentivo all'acquisto di azioni e/o altri strumenti finanziari di Eni.

Debt Key Ratios

2024
Net Debt (€ mln) 12.175
Lease liabilities (€ mln) 6.453
Equity (€ mln) 55.648
Net Debt / Equity (Leverage) ante lease liability ex IFRS 16 0,22
Net Debt / Equity (Leverage) post lease liability ex IFRS 16 0,33
Net Debt / Equity+Net Debt (Gearing) ante lease liability ex IFRS 16 0,25