628112528

Dalla ricerca Eni, una nuova tecnologia a supporto dell’ambiente

La bonifica e il recupero delle falde inquinate sono un ostacolo alla protezione dell'ambiente e della salute. La tecnologia e-lorec® nasce per superarlo.

di Luca Longo
20 ottobre 2022
2 min di lettura
di Luca Longo
20 ottobre 2022
2 min di lettura

Nell’edizione 2022 di Eni Award, uno dei tre riconoscimenti all’innovazione Eni è andato ai ricercatori Andrea Chiodini, Stefano Loda e Francesca Rubertelli del Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili, la Fusione Magnetica e la Scienza dei Materiali di Novara, per l’invenzione di e-lorec®, una tecnologia innovativa che rende le operazioni di bonifica maggiormente sostenibili.

infografica-tecnologia-e-lorec2.jpg
infografica-mobile-tecnologia-elorec2.jpg

In che cosa consiste la tecnologia e-lorec®

e-lorec® è un dispositivo in grado di recuperare anche le fasi liquide con densità maggiore dell’acqua e che stratificano sul fondo delle falde, tra le acque sotterranee e i primi strati di roccia impermeabile. Si potrebbe considerare un’evoluzione di e-hyrec®, tecnologia per il recupero selettivo di idrocarburi, oggi prodotta e utilizzata con successo da Eni Rewind, società ambientale di Eni.

Nel 2018 la ricerca di Eni aveva infatti già inventato e sperimentato con successo il dispositivo automatico, denominato e-hyrec® - eni hydrocarbon recovery, in grado di scendere lungo un pozzo fino a raggiungere il livello della falda contaminata e recuperare selettivamente l’inquinante grazie all’invenzione di uno speciale filtro idrofobico.  

Rispetto al dispositivo e-hyrec®, in e-lorec®, il filtro idrofobico e il sistema di posizionamento non sono necessari, perché gli inquinanti pesanti tendono a stratificare sul fondo del pozzo.

La differenza tra le due tecnologie consiste nella loro capacità di intervento in base alla qualità delle acque sotterranee e del tipo dei contaminanti più o meno densi: la tecnologia e-hyrec® risponde correttamente in presenza di contaminanti meno densi dell’acqua, mentre e-lorec® lo fa in presenza di contaminanti più densi dell’acqua.

L’innovazione tecnologica al centro della strategia di Eni

Fornire soluzioni per la salvaguardia dell’ambiente e il ripristino delle aree contaminate sono per Eni temi al centro della propria strategia, volta a offrire energia con emissioni di carbonio sempre più limitate e con il minor impatto possibile per l’ecosistema. Per il raggiungimento di questo obiettivo, la ricerca e l’innovazione tecnologica giocano un ruolo fondamentale.