Dati mercati finanziari

FAQ

FAQ Eni in Borsa e Dividendo

I dividendi distribuiti da Eni SpA ai possessori di azioni ordinarie sono tassati secondo quanto segue:

  • Per i soggetti residenti in Italia, a seguito della riforma fiscale entrata in vigore il 1° gennaio 2004, al dividendo non compete alcun credito d'imposta e, a seconda dei percettori, è soggetto a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta del 12,5% o concorre in misura parziale alla formazione del reddito imponibile.
  • Per ogni ulteriore informazione a riguardo, leggi la "Guida alla nuova tassazione dei dividendi e dei redditi di società" dell'Agenzia delle Entrate.
  • Per i soggetti non residenti in Italia, i dividendi sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta del 27%. Al fine di evitare una doppia imposizione, i non residenti in Italia percettori di dividendi distribuiti da società italiane possono richiedere un rimborso di imposta, regolato da specifiche convenzioni tra l'Italia e lo stato di residenza estero. Per ogni ulteriore informazione a riguardo, visita il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

No, non è previsto alcun programma di reinvestimento sui dividendi.

Ogni titolo azionario quotato sul mercato borsistico italiano è contraddistinto da un codice alfanumerico valido a livello internazionale. Tale codice è detto ISIN (International Securities Identification Number). Per le azioni Eni il codice ISIN è IT0003132476. Oltre al codice ISIN le azioni Eni sono contraddistinte da due ulteriori codici valevoli rispettivamente per il mercato inglese e americano.

Codice SEDOL: 7145056

Codice CUSIP: 26874R108

Inoltre le azioni vengono identificate tramite una sigla o ticker, che varia a seconda del mercato di riferimento: la sigla dei titoli Eni quotati presso Borsa Italiana è ENI. A seconda delle agenzie giornalistiche finanziarie (Reuters, Bloomberg) il suffisso di tale sigla può variare, secondo lo schema seguente:

Per conoscere la quotazione delle azioni Eni presso la Borsa di Milano clicca qui, mentre per la quotazione degli ADR del titolo Eni sul NYSE, clicca qui. L'ADR Eni viene indicato senza suffisso dall'agenzia Reuters (E), mentre viene indicato con il suffisso N dall'agenzia Bloomberg (E.US).

Agenzia Sigla del titolo Eni
Reuters ENI.IM
Bloomberg ENI.IM

  • Ex date o stacco cedola: la data dalla quale le azioni sono acquistate o vendute prive del diritto al dividendo.
  • Declaration date: la data in cui il Consiglio di amministrazione comunica i dati relativi al dividendo
  • Payment date: la data a partire dalla quale è messo in pagamento il dividendo
  • Record date: data alla quale viene rilevata la legittimazione al pagamento del dividendo.

Nell'area "Investor Relations", "Eni in borsa", puoi trovare la quotazione aggiornata delle azioni Eni, sulla quotazione delle società controllate e l' andamento/grafici interattivi.

 

FAQ ADR

Gli ADR Eni sono quotati al NYSE (New York Stock Exchange) con il simbolo "E", e sono negoziati in dollari USA.

 

Ogni ADR Eni rappresenta 2 azioni ordinarie.

Un ADR è un certificato negoziabile sul mercato statunitense che rappresenta titoli emessi da una società non statunitense (in genere titoli azionari). Gli ADR sono stati appositamente studiati per agevolare l’acquisto, il possesso e la vendita di titoli stranieri da parte di investitori statunitensi. Gli ADR sono emessi da una banca depositaria statunitense, in seguito al deposito dei titoli sottostanti presso una banca depositaria locale. La banca depositaria è incaricata delle corporate action che riguardano i possessori di ADR quali, ad esempio, la distribuzione dei dividendi, l’esercizio del voto nelle assemblee degli azionisti e l’esercizio del diritto di opzione. Gli ADR sono equiparati agli altri titoli statunitensi per il regolamento delle operazioni. Le operazioni di negoziazione in ADR sul mercato vengono regolate come quelle aventi ad oggetto un qualsiasi altro titolo quotato sul mercato statunitense: in dollari USA, il terzo giorno lavorativo successivo alla data del contratto e attraverso la Depository Trust Company (DTC).

Il termine ADR (American Depositary Receipt) identifica i certificati rappresentativi di titoli di società estere, emessi da una banca depositaria e negoziabili sui mercati statunitensi . L’ADS è lo strumento finanziario emesso in base al contratto ADR che viene effettivamente negoziato. I termini ADR e ADS sono spesso usati in modo intercambiabile.

Citibank N.A. – Milan Branch

Citibank N.A. La banca depositaria ha un ruolo chiave nel processo di emissione e cancellazione degli ADR. Inoltre mantiene il registro dei possessori di ADR e distribuisce i dividendi in dollari USA.

Citibank N.A. – Milan Branch

Un ADR può essere acquistato tramite un broker come qualunque altro titolo statunitense.

No.

La conversione di azioni ordinarie in ADR deve essere effettuata tramite un broker o un investment advisor.

Un "registered holder" è il soggetto iscritto nel registro del depositario. La titolarità delle registrazioni è riferita al "registered holder". Un "beneficial holder" è chiunque sia proprietario di titoli registrati sotto un nome diverso dal proprio, come il nome di un broker, di una banca o altro.

Gli ADR Eni rappresentano azioni della società e possono essere posseduti sotto forma di certificato cartaceo o in forma dematerializzata. Se i vostri ADR sono registrati sotto il nome di un altro soggetto, questi saranno in forma dematerializzata e quindi non avrete un certificato. Le registrazioni relative agli ADR posseduti dai "registered owners" sono tenute dalla banca depositaria, che ne fornisce evidenza mediante un estratto conto titoli. I "registered owners" possono chiedere l'emissione di un certificato cartaceo e ricevono i dividendi e la documentazione per l'assemblea direttamente da Citibank N.A. È consigliabile conservare in una cassetta di sicurezza o in altro luogo sicuro gli ADR posseduti in forma cartacea. Per l'emissione di un certificato cartaceo è possibile rivolgersi a Citibank N.A.

Se il vostro certificato è andato perso, è stato rubato o distrutto, segnalatelo a Citibank N.A.

È importante segnalare a Citibank N.A. il vostro nuovo indirizzo, in modo che il vostro conto venga aggiornato e l'assegno con i dividendi venga spedito al giusto recapito.

Nel profilo di Eni sul sito web di Citibank N.A.

Tutti i nostri dati finanziari, inclusi quelli relativi al fatturato e ai risultati, sono espressi in Euro. Il bilancio dell'Eni è redatto secondo gli IFRS (International Financial Reporting Standards). Eni è assoggettata ai provvedimenti regolamentari e agli obblighi di reporting della U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) che si applicano agli emittenti esteri quotati nei mercati regolamentati statunitensi. Questo comporta, tra le altre cose, la predisposizione di un bilancio annuale secondo gli standard e i requisiti richiesti dalla SEC (Form 20-F) per ogni anno a partire dal primo anno di registrazione sul mercato statunitense. Per ulteriori informazioni sui tassi di cambio e sui principi contabili adottati si rimanda al Form 20-F inviato in formato elettronico alla SEC.

 

Per informazioni generali visitate il sito Citibank pagina ENI SPA (E) Citibank’s website.

Per ulteriori informazioni (assicurandovi di conoscere il numero di conto, l'indirizzo e il nome esatto dell'intestatario del conto) potete contattare:

Investors

Telephone:

Toll free within the United States at: 1-866-433-0354

International Number: +1-781-575-4555

Citibank representatives are available from 8:30am to 6:00pm US Eastern Standard Time (EST) Monday to Friday.

In writing:

Citibank Shareholder Services

P.O. Box 43077

Providence, Rhode Island 02940-3077

Email: citibank@shareholders-online.com

Brokers

Telephone: New York +1 212 723 5435 / London +44 207 500 2030

E-mail: citiadr@citi.com