Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Director Stakeholder Relations & Services
Nato a Roma nel 1960, si è laureato in economia e dal 1° ottobre 2024 è Director Stakeholder Relations & Services di Eni. Da novembre 2014 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni Corporate University.
Nel 1983 è entrato nel gruppo Eni. Dal 1983 al 1994 ha svolto la sua attività come esperto del mercato del lavoro e della previdenza sociale presso l’ASAP (Associazione Sindacale delle Aziende dell'Eni).
Dal 1994 al 1999 ha continuato la sua esperienza in Eni Corporate come esperto di relazioni industriali. Nel 2000 gli viene assegnata la responsabilità del Personale e Organizzazione di Eni Servizi Amministrativi, società costituita con finalità di accentramento delle attività amministrative dell’Eni.
Nel 2001 ha assunto la responsabilità dei poli territoriali dell’Eni per i quali ha strutturato la gestione del personale per aree geografiche e nel 2003 assume il ruolo di HR di Business in Corporate, assicurando alle Direzioni il supporto per la gestione e lo sviluppo delle risorse manageriali di Eni Corporate, in un periodo di grande cambiamento (2002-2004), caratterizzato dalle fusioni per incorporazioni di Snam e AgipPetroli con la ridefinizione degli assetti organizzativi delle aree di staff. Nello stesso anno è nominato anche Direttore del personale e organizzazione della SOFID (società di servizi finanziari di Eni).
Nel 2006 ha assunto l’incarico di Direttore Risorse Umane della Divisione E&P, dove sovraintende ai processi di Pianificazione, Gestione, Sviluppo e Compensation delle risorse umane, e alle attività di Organizzazione.
Partecipa con il Top Management alla riorganizzazione dei macro-processi della Divisione, promuovendo delle iniziative di Change Management. A partire dal 2006 è stato componente del Consiglio di Amministrazione di Eni International Resources Ltd, ricoprendo l’incarico di Presidente dal 2012 al 2013.
Dal 2012 a marzo 2015 è stato componente del Consiglio di Amministrazione di Eni Uk Ltd.
Dal 2013 viene nominato Executive Vice President Sustainable Development, Safety, Environment and Quality in E&P, con la responsabilità di sovrintendere ai processi di sicurezza, ambiente, qualità al fine di promuovere l’integrazione con i processi operativi e contribuire al miglioramento del time to market e dell’efficienza.
Dal 1° luglio 2014 ha ricoperto il ruolo di Chief Services & Stakeholder Relations Officer di Eni. Fino a maggio 2016 è stato Consigliere di Amministrazione di Eni Foundation.
Dal 1° luglio 2020 ha ricoperto il ruolo di Director Human Capital & Procurement Coordination di Eni.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.