Dipendente guarda dati economici

La Società di Revisione Legale

La revisione legale dei conti è affidata a una Società di revisione nominata dall'Assemblea, su proposta motivata del Collegio Sindacale.

Attività e corrispettivi riconosciuti

L'Assemblea degli azionisti del 10 maggio 2018, su proposta motivata del Collegio Sindacale, ha approvato il conferimento dei seguenti incarichi alla società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA (PwC) per gli esercizi 2019-2027:

  • revisione del bilancio di esercizio
  • revisione del bilancio consolidato
  • verifica, nel corso dell'esercizio, della regolare tenuta della contabilità sociale e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili
  • verifica del sistema di controllo interno ai fini della normativa statunitense (SOX)
  • verifica del Form 20-F
  • revisione contabile limitata della relazione finanziaria semestrale
  • revisione dei conti annuali separati per l’autorità dell’Energia Elettrica, per il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI).

Dal 21 giugno 2021, Massimo Rota è il nuovo socio responsabile dell’incarico.

Le relazioni della società di revisione contenenti il giudizio sui bilanci della Società sono disponibili nell'area Documentazione

Per le attività di revisione legale di Eni S.p.A., PwC ha presentato nel 2018 la richiesta di corrispettivi per complessivi 28.371.153 euro per il novennio 2019-2027.

Attività e corrispettivi di Eni SpA

approvati dall’Assemblea di Eni SpA per il periodo 2019 – 2027

Attività 2019 – 2027
Attività Ore Corrispettivo 2019 – 2027 (euro)
Revisione del bilancio di esercizio 121.425 6.557.071
Revisione del bilancio consolidato 76.958 4.155.809
Verifica nel corso dell'esercizio della regolare tenuta della contabilità 22.751 1.228.577
SOX 257.208 13.889.489
Verifica del Form 20-F 13.733 741.596
Revisione contabile limitata della relazione finanziaria semestrale 22.401 1.209.676
Revisione conti annuali AEEGSI 10.906 588.935
Totale 525.382 28.371.153

Attività e corrispettivi del Gruppo Eni per il periodo 2019 – 2027

Il revisore ha inoltre assunto analoghi incarichi di revisione per le società partecipate da Eni S.p.A. e svolge attività aggiuntive, secondo le modalità previste dal documento n. 600 dei Principi di Revisione; ciò comporta, ai fini dell’espressione del giudizio sul bilancio consolidato, l'assunzione della piena responsabilità da parte della stessa sul lavoro svolto da eventuali altri revisori sui bilanci delle imprese controllate, che, nel loro totale, rappresentano una parte irrilevante dell’attivo e del fatturato consolidato. Con tale assunzione PwC SpA, nella sua relazione al bilancio consolidato, assume il ruolo e la responsabilità di revisore unico del Gruppo Eni. La proposta complessiva della società di revisione per il gruppo, formulata nel 2018, è pertanto così strutturata:

Attività 2019 – 2027
Ore Corrispettivo 2019 – 2027 (euro)
Eni SpA, e società controllate* 1.419.289 87.657.037
di cui revisione legale dei conti 865.796 53.504.526
di cui attività SOX 425.666 26.445.909
di cui incarichi aggiuntivi 127.827 7.706.602

* Si intendono: (i) società controllate, di cui alla Direttiva Trasparency, riconducibili essenzialmente, alle società considerate controllate secondo le disposizioni dei principi contabili internazionali e secondo le normative civilistiche applicabili. 

In considerazione del significativo arco temporale coperto dall’incarico i corrispettivi di cui sopra potranno essere variati per effetto della modifica del perimetro di intervento dalla società di revisione e a seguito di eventi eccezionali e/o del tutto imprevedibili al momento della stipula del contratto, ferme restando le attività di verifica e monitoraggio dell’indipendenza e dell’attività della società di revisione da parte del Collegio Sindacale in qualità di Comitato per il Controllo Interno e la Revisione contabile.

Nello svolgimento della propria attività, la società di revisione incaricata ha accesso alle informazioni, ai dati, sia documentali che informatici, agli archivi e ai beni della Società e delle sue società controllate.

La “Gestione degli incarichi di revisione legale dei conti” del 19 maggio 2020 approvata dal Collegio Sindacale Eni ha definito i principi generali relativi a: i) disciplinare il processo di conferimento degli incarichi di revisione legale e altri incarichi strettamente connessi alla revisione legale dei conti; ii) fornire il quadro di riferimento per i requisiti di revisione legale dei conti e stabilire i ruoli e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo; iii) disciplinare gli aspetti metodologici e le modalità operative sottostanti il processo; iv) definire i flussi informativi tra le funzioni aziendali coinvolte.

Nell’ambito del quadro normativo di riferimento sulla revisione legale, l’approvazione degli incarichi aggiuntivi e degli extra effort è di competenza del Collegio Sindacale, ferma restando l’opportunità di adeguata informativa al Consiglio di Amministrazione.

 

Il Collegio Sindacale di Eni SpA:

  • approva in sede di conferimento dell’incarico di Gruppo gli incarichi aggiuntivi di natura ricorrente strettamente connessi all’attività di revisione (ad es. certificazioni dei costi nell’ambito dei contratti petroliferi);
  • approva le proposte di incarichi aggiuntivi, non vietati e non previsti in sede di definizione del contratto, sottoposti al Collegio dalle società controllate (ad es. procedure concordate su aree attinenti il sistema di controllo interno);
  • approva le richieste della società di revisione in merito a variazioni di corrispettivi per extra effort non preventivabili in sede di redazione dell’offerta.

Gli incarichi aggiuntivi previsti dalla legge civilistica o da altra normativa riguardanti le società controllate (ad es. servizi chiesti al revisore incaricato della revisione del bilancio da Autorità e/o Enti di controllo) sono conferiti dalle società richiedenti il servizio.

Corrispettivi riconosciuti dal Gruppo Eni nel 2021 e nel 2022

La seguente tabella mostra i corrispettivi totali per i servizi resi ad Eni da PwC SpA e dalle società di PwC Network per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2022.

Corrispettivi totali** 31 Dicembre 31 Dicembre
2021 (migliaia di euro) 2022 (migliaia di euro)
Revisione legale dei conti 18.349 23.637
Servizi di attestazione 509 718
Servizi di consulenza fiscale - 11
Altri servizi 4.511 2.834
Totale 23.369 27.200

** Classificazione degli incarichi ai fini della disclosure sulla Relazione Finanziaria Annuale.

Revisione legale dei conti

Comprendono i servizi professionali resi dal revisore per la revisione legale del bilancio dell’emittente o servizi che sono normalmente resi dal revisore con riferimento ad adempimenti regolamentari e di legge, inclusa la revisione del sistema di controllo interno sull’informativa finanziaria della Società.

Servizi di attestazione

Includono i servizi resi dal revisore che sono ragionevolmente correlati all’attività di revisione o revisione limitata del bilancio dell’emittente e che non sono inclusi nella "Revisione legale dei conti". Gli onorari inclusi in questa categoria comprendono attività svolte in ottemperanza di leggi o regolamenti che hanno per oggetto documenti contabili, dati contabili o extra contabili richiesti da autorità di vigilanza quali ad es. revisione dei conti annuali separati ai sensi delle delibere dell’Authority, revisione del prospetto e della relazione ai fini della distribuzione di acconti sui dividendi, relazione sulle attività antiriciclaggio, certificazione prevista dalle norme per la tutela dell’ambiente, ecc.

Servizi di consulenza fiscale

Includono i servizi professionali resi dal revisore con riferimento a compliance fiscale, assistenza fiscale e pianificazione fiscale. Includono per esempio, verifiche di conformità a nuovi regimi fiscali, servizi di consulenza fiscale a seguito di operazioni di fusione e acquisizione, assistenza resa in occasione di verifiche fiscali e altro.

Altri servizi

Comprendono prodotti e servizi resi dal revisore, diversi dai servizi riportati in precedenza e sono relativi principalmente alla revisione del bilancio di sostenibilità, alla verifica contrattuale delle tariffe e dei costi di addebito, e alla emissione di comfort letter.

20/09/2023 - 9:00 AM