Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Consigliera eletta dalla lista presentata dagli investitori istituzionali italiani ed esteri. Nata a Salem (USA) nel 1956, è Consigliere di Eni da maggio 2023. Attualmente è Consigliere indipendente e membro del Comitato Controllo Interno e Comitato Rischi di HSBC UK Bank Plc.
È inoltre Consigliere indipendente e Presidente del Comitato Controllo Interno e Rischi di Illycaffè SpA nonché membro del Collegio Sindacale di Moncler SpA e della Fondazione Bologna University Business School.
Ha preso parte all’Audit Committee Leadership Network (ACLN, coordinato da Tapestry), che organizza incontri di benchmark tra Chair di Audit Committee di società europee e nord-americane di grande dimensione ed è membro dello European Growth Audit Network con un focus sulle imprese a forte crescita.
È certified internal auditor e certified risk management assurance professional.
È stata promotrice, svolgendo tuttora un ruolo di primo piano, del Gruppo di lavoro dedicato al tema dei rischi e controlli nell’ambito di Nedcommunity.
Ha iniziato la sua carriera in KPMG nel 1978, in qualità di revisore presso la sede di Philadelphia, Pennsylvania, USA, avviando in seguito in Italia il practice di corporate governance services. Ha ricoperto l’incarico di Financial Manager e, successivamente, di responsabile di Internal audit nel Gruppo Montedison/Compart. Dal 2002 al 2014 ha ricoperto il ruolo di responsabile Internal audit del Gruppo Poste Italiane e di Organismo di Vigilanza in forma monocratica.
Dal 2012 al 2015 è stata Membro dell’Audit Committee della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), di cui ha assunto il ruolo di Presidente nel 2014. È stata inoltre consigliere indipendente e presidente del Comitato Controllo e Rischi di Autogrill SpA e di Italmobiliare SpA.
Dal 2014 ad aprile 2023 è stata Presidente del Collegio Sindacale di Assicurazioni Generali SpA.
Dal 2016 fino a fine 2023 è stata senior advisor per la Ferrero International SA in qualità di membro dell’Audit Committee.
Dal 2017 e fino a settembre 2024 è stata consigliere indipendente nonché Presidente dell’Audit Committee e membro del Corporate Governance, Sustainability e Nomination Committee di Alpha Services & Holdings SA e della sua controllata Alpha Bank SA, ove ha ricoperto anche la carica di lead director su tematiche ESG.
Dal 2004 al 2014 ha ricoperto diversi incarichi presso l’Institute of Internal Auditors (IIA), tra cui quelli di presidente di ECIIA e di AIIA.
È autrice di pubblicazioni in materia di governance dei rischi e Internal auditing, e, rispettivamente nel 2014 e nel 2017, è stata assegnataria del Premio Ambrogio Lorenzetti, categoria Consiglieri di Amministrazione, e del Premio Minerva (Federmanager) Donne d’eccellenza.
Svolge attività periodiche di docenza presso l’Università LUISS Guido Carli con incarichi in materia di corporate governance, risk management, controllo interno e Internal auditing.
Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso la Wharton School, University of Pennsylvania, USA.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.