Image of Il Centro Ricerche Eni di Novara

Il Centro Ricerche Eni di Novara

Dove sviluppiamo tecnologie all’avanguardia per le rinnovabili di nuova generazione e la protezione dell’ambiente.

View more
74 risultati per cosa fa centro ricerche energie rinnovabili ambiente novara?
storie

Narra la leggenda che Archimede abbia difeso Siracusa dalla flotta dei romani impiegando i raggi del sole. Lo stesso “trucco” usato oggi per produrre energia.

storie

Ridare vita ai terreni inquinati con le piante: ora si può. Eni sta applicando metodi per la bonifica di terreni inquinati da metalli pesanti e da composti organici sfruttando l’impiego di piante e di particolari microrganismi.

31 January 2023
storie

Modellistica molecolare e supercomputer, il costante lavoro dei ricercatori Eni per migliorare la tecnologia dei FotoVoltaici Organici (OPV) e dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC)

24 February 2020
storie

Continuiamo a investire nella ricerca scientifica e tecnologica, per un’energia sempre più low-carbon.

storie

La bonifica e il recupero delle falde inquinate sono un ostacolo alla protezione dell'ambiente e della salute. La tecnologia e-lorec® nasce per superarlo.

20 October 2022
progetto

La collaborazione strategica tra Eni e MIT è iniziata nel 2008 e ha dato vita a tecnologie uniche nel campo della sostenibilità.

progetto

Grazie a fotobioreattori LED, coltiviamo microalghe per fissare la CO₂ e ricavare bio-olio, nutraceutici, farmaceutici e basi alimentari.

01 January 2013
focus

Le fonti rinnovabili sono un elemento fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica nel lungo termine.

video

Ecco i Concentratori Solari Luminescenti (LSC): nel Centro Ricerche Eni di Novara il solare fotovoltaico si è reinventato, dando vita a una tecnologia che crea energia in modo inedito.

progetto

I progetti di Eni per catturare l’anidride carbonica, immagazzinarla permanentemente e riutilizzarla con metodi innovativi.

video

La sostenibile leggerezza dell'energia è la storia di un progetto innovativo, di un premio e di nuove porte aperte sul futuro

video

Ha 27 anni, è tecnico e ricercatore e ha appena vinto il premio del MIT Technology Review di Boston dedicato ai giovani innovatori under 35. Vi presentiamo Angelo Poletto.

1 2 3 4 5 6 7