ravenna-hero.jpg

Ravenna

L’impegno in attività di risanamento e nel progetto di riqualificazione produttiva di Ponticelle.

Ravenna, un esempio virtuoso di economia circolare

Il grande polo petrolchimico di Ravenna fu fortemente voluto da Enrico Mattei che qui decise di realizzare la prima fabbrica di gomma sintetica del Paese, importandone la tecnologia dagli Stati Uniti. La scelta ricadde su Ravenna, sia per la sua posizione strategica, grazie al porto, sia per la prossimità alle fonti di materia prima. Erano infatti gli anni delle attività esplorative in Emilia Romagna, con la prima scoperta del giacimento a gas Ravenna Terra. La realizzazione fu affidata nel 1954 ad Anic. Negli anni Sessanta si aggiunse la produzione del PVC, degli acetati e della chimica fine (DMC). Nel 1983 le attività passarono da Anic ad Enichem. Con la cessione del ramo d’azienda Agricoltura a Hydro Agri Italia, l’acetato di vinile a Vinavil e i difenoli a Borregaard, negli anni Novanta lo scenario industriale dello stabilimento iniziò progressivamente a cambiare. A seguire il ramo d’azienda del CVM/PVC passò a EVC, il TAS e il cementificio alla società Ambiente, mentre le centrali elettriche e i servizi collegati vennero prima ceduti a Frene e poi, nel 2000, a EniPower. Nel 2002 Polimeri Europa, oggi Versalis, acquisì da Enichem la produzione degli stirenici, degli elastomeri, delle olefine e intermedi e al contempo Syndial, oggi Eni Rewind, divenne proprietaria di tutte le aree, interne ed esterne, dismesse. La società ambientale di Eni è oggi impegnata in attività di risanamento ambientale e nel progetto di riqualificazione produttiva di Ponticelle che trasformerà l’area esterna allo stabilimento in un’isola energetica green con l’installazione di un parco fotovoltaico, la realizzazione di un impianto per il recupero dei terreni e una piattaforma polifunzionale per i rifiuti speciali.

Le nostre attività a Ravenna

L’impegno di Eni Rewind nel sito di Ravenna passa attraverso le attività di bonifica e di riqualificazione produttiva delle ex aree industriali e degli impianti non più utilizzati. In particolare, per quanto riguarda le aree interne, la società è impegnata nell’esecuzione della messa in sicurezza permanente dell’Area Vasche ex Ambiente e nell’attuazione del progetto di bonifica dell’Area Imprese. Le altre aree interne (Cumuli ex Isola 25 e Vasche TAC e laghetti) hanno già ricevuto la certificazione di avvenuta bonifica e sono disponibili per nuove iniziative di valorizzazione. Nell’area esterna Ponticelle la società ambientale di Eni ha concluso la rimozione degli hot spots e la messa in sicurezza permanente preliminare alla realizzazione delle opere previste nel piano di sviluppo. Eni Rewind gestisce inoltre le attività di bonifica per conto delle società di Eni. Per le acque sotterranee del sito è stato effettuato un iter ambientale separato dai terreni, gestito da Ravenna Servizi Industriali per tutte le coinsediate, che ha portato al Progetto operativo di bonifica e messa in sicurezza operativa della falda superficiale sottostante l'area ex Enichem. 

Le mappe sopra riportate intendono rappresentare le attività di Eni Rewind nel sito. Per la perimetrazione ufficiale si rimanda alla cartografia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica o dell’ente competente.

Le mappe sopra riportate intendono rappresentare le attività di Eni Rewind nel sito. Per la perimetrazione ufficiale si rimanda alla cartografia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica o dell’ente competente.

Le mappe sopra riportate intendono rappresentare le attività di Eni Rewind nel sito. Per la perimetrazione ufficiale si rimanda alla cartografia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica o dell’ente competente.

Lo stato del procedimento ambientale

La società ambientale è impegnata nelle attività di messa in sicurezza permanente dell’Area Vasche ex Ambiente e nella bonifica dell’Area Imprese. Per le altre aree interne, Cumuli ex Isola 25 e Vasche TAC e laghetti, è già stata rilasciata la certificazione di avvenuta bonifica e sono disponibili per nuove progettualità. Nell’area esterna Ponticelle è stata conclusa la rimozione degli hot spots e realizzata la messa in sicurezza permanente preliminari all’attuazione del progetto di riqualificazione produttiva

risanamento-infografica-ravenna-desktop.jpg
risanamento-infografica-ravenna-mobile.jpg
168358288

I nostri progetti di valorizzazione

La bonifica come driver di sviluppo sostenibile, anche nell'area di Ponticelle a Ravenna.

APPROFONDISCI