Se volessimo identificare un luogo dal quale è partita la nostra sfida di sviluppo sostenibile, questo sarebbe senza alcun dubbio Gela, Sito di interesse nazionale dal 2000 con 795 ettari di aree a terra, di cui circa 17 ettari di proprietà Eni Rewind e circa 55 ettari gestiti per conto dell’ISAF (Industria Siciliana Acido Fosforico). È qui che abbiamo infatti gettato le fondamenta della nostra progettualità circolare con la realizzazione, completata nel 2012, di un impianto fotovoltaico da 5 MW sulla messa in sicurezza permanente dell’ex discarica fosfogessi appartenuta a ISAF. Le origini del sito risalgono al 1960 quando, in seguito alla scoperta del petrolio nel sottosuolo gelese, fu costruito lo stabilimento petrolchimico. Tra il 1967 e il 1968 l’ISAF, partecipata dall’Ente Minerario Siciliano (48%) con Anic (26%) e Montedison (26%), ha avviato gli impianti dei concimi complessi, dell’acido solforico, dell’acido fosforico e dell’acrilonitrile. Negli anni ‘70 si aggiunsero gli asset del cracker, del polietilene ad alta densità e del ciclo cloro e derivati.
Nei primi anni ’90 lo scenario cambia profondamente: molte attività produttive vengono fermate e, a valle della fallita operazione Enimont, le quote azionarie dell’ISAF di Montedison e Anic confluiscono in Enichem (dal 2003 Syndial, oggi Eni Rewind) che arriva a detenere il 52% del capitale sociale, diventando azionista di maggioranza. Il risanamento del sito è stato avviato nel 1999 ed è in capo alla società ambientale di Eni che opera anche per conto delle società coinsediate Versalis, Enimed e Raffineria di Gela. Gli interventi hanno previsto la messa in messa in sicurezza d’emergenza e permanente, la bonifica e il monitoraggio della falda multisocietaria assieme alla gestione dell’impianto di trattamento delle acque, la bonifica dei suoli e la demolizione di impianti, capannoni ed edifici presenti presso isola 1 (ex impianto clorosoda), isola 2 (ex impianto dicloretano), isola 6 (ex Agricoltura), isola 10 (ex impianto ossido di etilene), isola 17 (ex acrilonitrile) e isola 9 ISAF.