L'analisi di rischio sanitario consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali e definire gli obiettivi di bonifica.
Barriera idraulica (sistema di pozzi per emungere acqua di falda) o barriera fisica (palancole, setto impermeabile, etc) istallata per la messa in sicurezza di emergenza (MISE) del Sito o dell’Area oggetto di inquinamento
Copertura impermeabile delle discariche e/o di aree con presenza di inquinamento.
Analisi chimico/fisica dettagliata di aree potenzialmente inquinate.
Concentrazioni Soglia di Contaminazione, i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l'analisi di rischio sito specifica.
- Concentrazioni Soglia di Rischio: i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l'analisi di rischio sito specifica, come individuati nell'Allegato 5 alla parte quarta del presente decreto. Nel caso in cui il sito potenzialmente contaminato sia ubicato in un’area interessata da fenomeni antropici o naturali che abbiano determinato il superamento di una o più concentrazioni soglia di contaminazione, queste ultime si assumono pari al valore di fondo esistente per tutti i parametri superati;
- Concentrazioni soglia di rischio (CSR): i livelli di contaminazione delle matrici ambientali, da determinare caso per caso con l'applicazione della procedura di analisi di rischio sito specifica secondo i principi illustrati nell'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto e sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la bonifica. I livelli di concentrazione così definiti costituiscono i livelli di accettabilità per il sito;
Attività di dismissione, bonifica e demolizione impianti industriali.
Aspirazione ed estrazione dell’acqua di falda.
Impianto produzione energia elettrica da sorgente solare.
Opere di contenimento in un Sito realizzate come intervento definitivo di bonifica.
Lastre normalmente metalliche che vengono infisse nel terreno a varie profondità per creare barriere di separazione o di sostentamento in caso di scavi selettivi.
Liquido che trae prevalentemente origine dall'infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o dalla decomposizione degli stessi.
Tecnologia di bonifica che prevede l’utilizzo di piante per il trattamento di matrici ambientali contaminate.
Strumento che introdotto verticalmente nel terreno mediante un sondaggio consente di misurare la pressione dell’acqua di una falda sotterranea.
Progetto operativo di bonifica.
Sistema combinato di estrazione di acqua di falda e successivo trattamento della stessa.
Operazione che sottopone a revisione e ristrutturazione gli impianti industriali allo scopo di allungare la loro vita utile all'interno del processo produttivo.
Rimozione dello strato più superficiale del suolo.
Sito di interesse nazionale.
Trattamento Acque di Falda.
Sistemi di bonifica costituiti da apparecchiature dislocate sul Sito che trattano il terreno/acque senza che esse siano rimosse dalla loro collocazione naturale.
Modalità di bonifica che prevede la rimozione/l’estrazione della matrice ambientale ed il suo trattamento in impianti esterni al sito
Modalità di bonifica che prevede la rimozione/l’estrazione della matrice ambientale ed il suo trattamento direttamente in sito
Scavi, in grado di captare o smaltire acqua dai/nei terreni circostanti, riempiti con materiali inerti naturali (ghiaia o spezzato di cava) ad elevata permeabilità.
La società ambientale di Eni ha ricevuto svariate testimonianze di responsabilità per il lavoro svolto. Per l’attenzione all’ambiente, alle persone che vivono nei territori in cui agisce, alla sicurezza e alla salute dei suoi lavoratori. Una grande soddisfazione per noi che ogni giorno ci impegniamo a raggiungere questi obiettivi e uno sprone ad andare oltre, verso traguardi ancora più ambiziosi.
La norma ISO 9001 è uno strumento qualificato a livello mondiale per la certificazione del Sistema di Gestione della Qualità che garantisce la competenza di un'organizzazione nel gestire risorse e processi aziendali al fine di assicurare la soddisfazione finale dei clienti, nell’impegno per un costante miglioramento.
La normativa ISO 14001 è uno strumento internazionale che delinea i parametri del Sistema di Gestione Ambientale, nato per certificare l'impegno nel ridurre l'impatto delle attività inquinanti e valorizzare eventuali opportunità che dovessero emergere dall’analisi del contesto. Un obiettivo raggiunto grazie alla competenza e alla formazione dei tecnici specializzati della nostra società.
La norma ISO 45001 è uno strumento internazionale che delinea i requisiti per l'implementazione del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro e che consente il miglioramento continuo e proattivo delle prestazioni aziendali in termini di salute e sicurezza dei lavoratori. La salute e la sicurezza, sempre più importanti per l’organizzazione, diventano temi prioritari e la certificazione permette di valutare, prevenire e ridurre i rischi connessi ai luoghi di lavoro.
La norma ISO 9001 è uno strumento qualificato a livello mondiale per la certificazione del Sistema di Gestione della Qualità che garantisce la competenza di un'organizzazione nel gestire risorse e processi aziendali al fine di assicurare la soddisfazione finale dei clienti, nell’impegno per un costante miglioramento.
La normativa ISO 14001 è uno strumento internazionale che delinea i parametri del Sistema di Gestione Ambientale, nato per certificare l'impegno nel ridurre l'impatto delle attività inquinanti e valorizzare eventuali opportunità che dovessero emergere dall’analisi del contesto. Un obiettivo raggiunto grazie alla competenza e alla formazione dei tecnici specializzati della nostra società.
La norma ISO 45001 è uno strumento internazionale che delinea i requisiti per l'implementazione del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro e che consente il miglioramento continuo e proattivo delle prestazioni aziendali in termini di salute e sicurezza dei lavoratori. La salute e la sicurezza, sempre più importanti per l’organizzazione, diventano temi prioritari e la certificazione permette di valutare, prevenire e ridurre i rischi connessi ai luoghi di lavoro.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri
e di terze parti. Chiudendo questo banner presti il tuo consenso all'utilizzo dei
cookie.
All'interno della Cookie
Policy è possibile negare il consenso all'utilizzo dei cookie.