Operiamo secondo i principi dell’economia circolare per valorizzare i terreni industriali e i rifiuti attraverso progetti di bonifica e di recupero efficiente e sostenibile, in Italia e all’estero. Fondiamo il nostro lavoro sulla passione, le competenze e la ricerca tecnologica per rigenerare i suoli, le acque e le risorse recuperabili. Siamo inoltre impegnati nella trasformazione della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU) in bio olio, con recupero dell’acqua, mediante lo sviluppo e la gestione di impianti industriali che applicano la tecnologia proprietaria Eni Waste to Fuel. Siamo proprietari di circa 3.800 ettari di aree in Italia, di cui circa il 65% ricadenti in Siti di interesse nazionale. Dal 2003 a oggi abbiamo speso oltre 3 miliardi di euro in interventi ambientali: l’85% è stato impiegato in siti conferiti ex lege o acquisiti con fusioni nell’ambito delle storiche operazioni di salvataggio industriale di cui Eni si è dovuta fare carico quando era Ente di Stato negli anni Ottanta e Novanta. Oggi, grazie al nostro know-how acquisito negli anni, siamo global contractor ambientali per tutte le linee di business Eni, dall’Upstream alla raffinazione, dalla chimica alle attività commerciali.



La mission di Eni Rewind

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Promuovere la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, bloccare il degrado del suolo, fermare la perdita di biodiversità

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie

Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Promuovere la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, bloccare il degrado del suolo, fermare la perdita di biodiversità

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Salute, sicurezza e stakeholders

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Pace, giustizia e istituzioni forti

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile