726800731

Stakeholder

La forza della condivisione che crea valore nei territori.

Il dialogo come attitudine per crescere insieme

Crediamo nel confronto proattivo con i nostri molteplici stakeholder e ci impegniamo a costruire relazioni improntate sul dialogo, sulla correttezza e sulla trasparenza. Ciò ci consente di migliorare quei processi decisionali volti a perseguire gli obiettivi di sviluppo e di valorizzazione dei siti in cui operiamo. Confidiamo nell’efficacia di un approccio partecipato che prevede il coinvolgimento dei nostri interlocutori sin dalle fasi iniziali di un progetto e la messa a fattor comune di tecnologie e competenze. Bonificare, riqualificare un’area in disuso e recuperare risorse è un’opportunità sia da un punto di vista ambientale, sia per la riqualificazione produttiva delle aree. È da questa attitudine sinergica e costruttiva che deriva la nostra capacità di fare sistema e creare valore nel tempo.

stakeholder-enirewind-2023-desk-ita
stakeholder-enirewind-2023

I principi che ci guidano

La nostra mission e il nostro modello operativo si ispirano a principi di sostenibilità e circolarità che ci guidano in ogni aspetto, nell’ambito di un sistema normativo in linea con gli standard più elevati e linee guida internazionali. Nel rapporto con gli stakeholder abbiamo assunto un approccio metodologico che si basa sul presidio dei territori e sulla relazione con l’obiettivo di realizzare progetti di bonifica, recupero delle risorse e riqualificazione produttiva con tempi, metodi e costi certi.

Una prassi di comunicazione inclusiva e versatile

Il costante confronto con gli stakeholder in tutte le fasi progettuali ci permette di identificare eventuali possibili criticità tenendo anche conto delle diverse esigenze delle parti. Questo impegno ci ha portato a consolidare una prassi virtuosa di interlocuzioni tecniche, attraverso tavoli dedicati, per una conoscenza approfondita degli interventi ambientali e di valorizzazione propedeutica agli incontri in Conferenza dei Servizi. Questo metodo ha contribuito a incrementare il numero di progetti approvati e l’ottenimento delle relative autorizzazioni locali, in assenza delle quali non è possibile l’avvio concreto delle attività operative.

Mockups Design

Report di Sostenibilità 2021

Iniziative e risultati che raccontano un impegno concreto per i territori in sinergia con gli stakeholder.

SCOPRI DI PIÙ

Ci impegneremo per dare il miglior contributo possibile alle sfide della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile, anche consolidando un’offerta di servizi ambientali sul mercato. Un impegno orientato a creare valore di lungo termine per i territori in cui operiamo, attraverso il dialogo e la sinergia con tutti gli stakeholder.

Paolo Grossi, AD Eni Rewind

Iniziative ed eventi che promuoviamo e a cui prendiamo parte

Sono numerose le iniziative di valorizzazione che promuoviamo nei territori e gli eventi cui prendiamo parte, dalla collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano alle fiere di settore come Ecomondo e RemTech e agli appuntamenti istituzionali, culturali e sportivi.

Per l’ottavo anno consecutivo Eni Rewind si conferma principale sponsor del Trofeo Maremma, la competizione rallistica che si snoda attraverso i comuni di Gavorrano, Follonica, Scarlino e Massa Marittima nelle Colline Metallifere toscane. L’evento sportivo è molto atteso dalle comunità locali del territorio dove siamo impegnati in attività di messa in sicurezza, bonifica dei suoli e valorizzazione di aree ex minerarie che nel 1978 furono trasferite ex lege a Eni. La lunghezza complessiva del percorso è pari a 426,690 km, con otto prove speciali in tutto, compresa la cosiddetta prova Gavorrano intitolata alla società ambientale di Eni.

Scopri di più: trofeomaremma.it

Dall’8 all’11 novembre 2022 siamo a Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e per l’economia circolare che si svolge nel quartiere fieristico di Rimini. Quattro i pillar della 25a edizione: la gestione e la valorizzazione dei rifiuti e la loro trasformazione in materia prima seconda, la bioeconomia circolare, il trattamento e la gestione della risorsa idrica, la bonifica e la riqualificazione dei siti contaminati e industriali dismessi. Quest’anno agli Stati Generali della green economy italiana, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e il Ministero dello Sviluppo Economico, si farà il punto sulle priorità di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Scopri come partecipare ecomondo.com

Scopri i nostri interventi nei convegni:

 

     

 

 

 

Eni Rewind contribuisce alla condivisione di esperienze e competenze con la sua presenza ai più importanti eventi di riferimento nel campo delle bonifiche, dell’innovazione e della transizione energetica ed ecologica. Per questo ogni anno partecipiamo a RemTech Expo, vero e proprio hub tecnologico e ambientale specializzato nei temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. L’edizione 2022 si tiene presso Ferrara Fiere Congressi dal 21 al 23 settembre. 

Scopri i nostri interventi agli Stati Generali e nelle sessioni congressuali.