visore-aree-intervento.jpg

Le aree di intervento

Eni Foundation promuove la salute dell’infanzia come fattore chiave di sviluppo. Ecco nel dettaglio quali sono gli ambiti in cui operiamo.

I nostri principali ambiti di intervento

I nostri progetti in Italia e nel mondo riguardano principalmente:

  • l’inclusione e il contrasto all’aggravamento delle situazioni di fragilità 
  • il rafforzamento dei servizi di medicina materno-infantile, ostetrica e neonatale
  • il potenziamento dei servizi sanitari di base
  • il supporto alla formazione del personale medico, chirurgico, infermieristico e direzionale
hero-Case-dell-Amicizia-01.jpg

Case dell’Amicizia, il progetto per promuovere l’inclusione sociale

Insieme a Plenitude rispondiamo alle necessità concrete delle persone più fragili a Napoli, Roma e Torino.

Scopri di più

L’emergenza infantile e ostetrica

La Fondazione Eni ha lavorato nel distretto di Palma, in Mozambico, per ridurre la mortalità infantile, neonatale e materna, combattendo la diffusione di malaria, diarrea e malnutrizione. Ciò è stato possibile rifornendo i laboratori di attrezzature adeguate, ripristinando il sistema dell'acqua potabile e creando un centro maternità per le donne incinte. 

La medicina infantile e materna

In Ghana, presso Jomoro, Ellembele, Ahanta West Eni Foundation ha fornito acqua ed elettricità alle strutture sanitarie e ai centri di salute presenti, fornito ambulanze e vetture 4x4 per aiutare i villaggi meno serviti, equipaggiato il blocco maternità dell’ospedale di Half Assini.

L’assistenza sanitario-nutrizionale

L’obiettivo del nostro intervento era di ridurre l’incidenza di malattie dovute alla malnutrizione. In Angola, presso Kilamba Kiaxi, Eni Foundation ha costruito un nuovo centro di salute, ha contribuito ad aumentare i servizi offerti dai centri già presenti e ha rafforzato il sistema di sostegno nutrizionale.

La prevenzione della trasmissione dell’HIV-AIDS

Il progetto Kento-Mwana ha interessato per quattro anni le regioni congolesi di Kouilou, Niari e Cuvette. In collaborazione con la Clinica di malattie infettive dell’Università di Genova, Eni Foundation ha ridotto sensibilmente la trasmissione da madre a figlio del virus. Gli ambulatori e gli ospedali sono stati dotati di apparecchi per lo screening HIV, medici, infermieri, ostetriche, addetti alla sala parto sono stati formati, le oltre 1.000 donne seguite dal progetto hanno ricevuto i farmaci anti-retrovirali necessari e, alla fine del protocollo, ben 430 neonati sono risultati negativi.

Lotta contro le malformazioni congenite

Nell’ospedale di Tarakan, in Indonesia, i chirurghi plastici scarseggiano e contrastare la diffusione della labio-palatoschisi è sempre più difficile. Per questo abbiamo creato un centro di eccellenza con attrezzature idonee e programmi di formazione per i medici, grazie al quale 200 bambini in tre anni sono stati operati.

La tutela dell’infanzia nelle aree rurali

Nelle zone rurali, periferiche e mal collegate delle regioni di Kouilou, Niari e Cuvette in Congo l’isolamento moltiplica i problemi legati all’assistenza sanitaria. Con il progetto Salissa Mwana abbiamo somministrato oltre 430.000 vaccini, formato il personale medico e sensibilizzato al tema della vaccinazione la popolazione locale.

visore-congo-salissa.jpg

In Congo 30 Centri di Salute sono stati ristrutturati ed equipaggiati.