

RIGENERAliano
La Summer School, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca, si è focalizzata su cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali del borgo

Un nuovo linguaggio per raccontare la Basilicata
Intervista a Margherita Sarli, direttrice generale dell’Agenzia di promozione territoriale

Dolomiti lucane, la Slittovia conquista
Grande successo per l’impianto, inaugurato a fine aprile. “Un boom di presenze, aspettativa pienamente soddisfatta” commenta il sindaco di Castelmezzano, Nicola Valluzzi

La Cura dei Luoghi, la Forza delle Persone
Verso il Piano Regionale del Welfare della Basilicata, il cui obiettivo deve essere puntare su un modello in grado di prevenire l’acuirsi delle difficoltà e il cronicizzarsi delle fragilità, generativo di benessere, qualità della vita, riscatto

Basilicata, una foresta incantata. Importante proteggerla
L’ecosistema della biodiversità lucana è ricchissimo. Studi, progetti di ricerca e l’attività della filiera produttiva ci restituiscono un patrimonio tutelato e con ampi margini di crescita. Ma i rischi non mancano

Quando è l’energia a fare comunità
A Miglionico è nata la prima CER in forma di cooperativa della Basilicata. L’idea è partita da un gruppo di giovani cittadini ed è stata subito condivisa dall’amministrazione locale, ottenendo anche il sostegno di Legacoop

Protagonisti ad Agriworld Expo 2025
La Basilicata al centro dell’innovazione agroalimentare. Oltre 1.500 presenze in due giorni di incontri e confronto a Matera

TEDx entra in carcere
La celebre piattaforma globale, che ospita interventi da ogni parte del mondo, si è svolta, per la prima volta in Italia, nella casa circondariale “A. Santoro” di Potenza. Il tema dell’evento è stato il tempo

Sviluppo lucano, confrontarsi sugli scenari senza pregiudizio
Dalle risorse energetiche agli altri asset produttivi, in attesa del piano strategico regionale

Con la Basilicata condividiamo valori ed energia
A quasi trent’anni dall’avvio della coltivazione del giacimento Val d’Agri

“Orizzonti” all’OMC Med Energy 2025
La rivista bimestrale è stata presentata a Ravenna, nel corso dell’evento dedicato all’energia

Archeo transition
Tante innovazioni, completamento dei progetti Pnrr, due mostre in arrivo a Matera. Ne parliamo con Filippo Demma, direttore dei musei lucani e del parco archeologico di Sibari e Crotone, che ospiterà due parchi di energia solare

Matera, sparkling 2025
Per ChatGpt la Città dei Sassi è la migliore destinazione turistica italiana di quest’anno

Infrastrutture, si costruisce il futuro
Grazie ai fondi raccolti con il Pnnr e il Piano Nazionale Complementare, sono tanti i progetti e i cantieri sul suolo italiano. Una panoramica delle opere in Basilicata, a Gela e a Ravenna

L’importanza del digital marketing
Per le piccole e medie imprese è fondamentale avere gli strumenti per digitalizzare il proprio business. A Marsicovetere un corso organizzato dal Comune e dalla Feem per fornire alle aziende tutto il know-how necessario

La società lucana alla prova: dal “rito” al “calcolo”
L’esperimento di “Algoritmo”, il cortometraggio di Valerio Calabrese che ricostruisce con l’intelligenza artificiale il famoso viaggio di Ernesto De Martino a Colobraro. Un’operazione sociologica sul concetto di innovazione

Un nuovo passo
Con questo numero “Orizzonti” diventa bimestrale, per dare maggiore solidità e forza al nostro cammino, con contributi più qualificati, riflettuti e ambiziosi. E con uno sguardo più ampio