

«Qui in Eni ho trovato la mia seconda grande famiglia»
Maryna Koliesnikova, 24 anni, operatrice di produzione al Centro Olio di Viggiano, ucraina, il papà in guerra. «Sono in Basilicata da quando avevo 13 anni, l’integrazione a scuola non è stata semplice, al Cova molto più facile».

Con le Zes il Mezzogiorno vola
Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo: arrivano a tempo di record le prime autorizzazioni uniche rilasciate dai commissari di governo. Procedure semplificate al massimo: addio alle attese bibliche per avere permessi, nulla osta e visti.

Via Appia in cammino verso l’Unesco
La Regina viarum, testimone di 2000 anni di storia e cultura, candidata alla Lista del Patrimonio Mondiale. Il ruolo importante anche per la Basilicata.

Un traforo dalla Val d’Agri al Vallo di Diano: la Basilicata apre “la cerniera”
Fa discutere tra le comunità dei due versanti regionali il tunnel che il comune di Viggiano si appresta a progettare. Resta il grande tema delle connessioni infrastrutturali della Basilicata lungo le reti trasversali mediane.

L’energia del Sud per l’hub italiano
Occorre che la produzione nazionale venga rivitalizzata e che vada ad alimentare l’offerta. La Basilicata, con i suoi due giacimenti, è l’area che più ha accresciuto la produzione di gas e le potenzialità sono ancora enormi.

Lo storytelling turistico
Raccontare il territorio lucano, con occhi nuovi: aquile videomaker, fumetti e videogames. Sono i progetti dell’Agenzia di Promozione Territoriale per sponsorizzare le bellezze paesaggistiche della regione.

Carnevale tra miti, canti, arte e spiritualità
La storia di questo momento di festa, tra sacralità e sacrilegio. E la modernità dei riti carnascialeschi, secondo il visual artist e creative director Silvio Giordano.

“Sismicità in Val D’agri, mai superate le soglie di allerta”
Parla Stefania Danesi, sismologa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il Centro ha evidenziato che non ci sono correlazioni tra la sismicità e le attività di sfruttamento del sottosuolo nella valle lucana.

“La terra ci tiene”
Rocco Scotellaro a 100 anni dalla sua nascita. Il suo lascito culturale e morale va custodito e fatto vivere per la Basilicata e la generazione dei “restanti”, contadini 4.0 e artigiani del digitale, che può trovare ispirazione nelle parole del poeta di Tricarico.

Basilicata sempre più verde (e light)
Grazie alla nuova programmazione di fondi europei e alle misure del Pnrr la regione rafforza gli obiettivi di sostenibilità ambientale. In prospettiva: alleggerire anche la bolletta dell’energia elettrica e dell’acqua,sulla scia del bonus gas.

L’energia da cogliere con il Fondo energetico
Parla il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala: “Finalmente abbiamo una Val d’Agri che può essere imitata”.