

Il turismo del Terzo Millennio
Vacanze lucane, dal cineturismo al game tourism: un nuovo modo per coinvolgere soprattutto le nuove generazioni.

La creatività del Novecento Lucano
Da Matera città laboratorio con Olivetti, a Potenza con le opere d’arte di tre esponenti della Scuola italiana d’ingegneria: Musmeci, Morandi e Zorzi. Beni culturali tutelati e da tutelare. Parla Luigina Tomay, dirigente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.

Le potenzialità dei luoghi dell’Italia “minore”
Pratiche di co-progettazione tra piccoli comuni. L’esperienza del piano turistico integrato della Val d’Agri.

Via libera ai progetti non oil
Un piano di investimenti, approvato nell’ambito dell’Accordo Progetti di Sviluppo tra Regione Basilicata, Eni e Shell Italia E&P, che disegna una vera e propria “Agenda trasformativa” del sistema produttivo ed economico regionale. Chiave di volta: la transizione.

Dialogo, trasparenza, condivisione
Ogni nostra azione è improntata a un quadro di valori seri, etici e riconoscibili. Abbiamo davanti sfide importanti e nuove che richiedono energia da parte di tutti.

Digital skill in Europa
Il panorama della digitalizzazione delle imprese nell’Ue e la differenza tra grandi e Pmi. Il corso di marketing digitale della Feem.

“Un’alleanza per un sistema competitivo e sostenibile”
La offre Open-es, piattaforma digitale che supporta le imprese. Parla Stefano Fasani, Open-es Program Manager.

Transizione digitale, andamento lento
Una Basilicata più connessa per il piccolo tessuto imprenditoriale lucano ma con un divario rispetto all’Italia. La fotografia dell’Istat.

L'impresa intelligente
La spinta all’innovazione in Basilicata delle piccole e medie imprese.

Una nuova “Civiltà delle macchine”
Può servire per raccontare la Basilicata. Parla Vincenzo Cosenza, esperto di Intelligenza Artificiale.

Export, svetta l'agroalimentare Lucano
Negli ultimi 6 anni l’esportazione dei prodotti alimentari in valori economici è più che raddoppiata ed è in continua crescita: da 87 milioni di euro del 2017 è salita a 211 milioni di euro nel 2022. Di questi circa la metà è attribuibile ai prodotti da forno.

L’eccellenza agricola
Il surgelato 100% lucano, la bioeconomia, gli investimenti per la risorsa idrica. Nel tempo si è strutturato un percorso in cui produttori locali, strutture regionali di ricerca e programmazione dei fondi europei sono riusciti a fare sistema.

“La Basilicata può giocare un ruolo importante"
La regione è determinante nella partita che vede il Mediterraneo al centro delle strategie energetiche. Ci spiega perché il nuovo responsabile del Dime, il Distretto meridionale dell’Eni, Emiliano Racano.

«Il giacimento parla e ha una sua storia, come le persone»
Paola Trombetti, 37 anni, ingegnere di giacimento in Val d’Agri.

Sessant' anni di cortesia
Antonio Garramone gestisce l'Eni Live Station di Viale Dante a Potenza. Un punto di riferimento per la città, sin dal 1963 fonte di grande beneficio .

Una “banca dell’energia” per la Basilicata
Le potenzialità lucane sono tante e promettenti. Ne parliamo con il Direttore del Dipartimento ambiente, territorio ed energia della Regione, Roberto Tricomi.

Il futuro del turismo nasce a Potenza
Con “Italy Travel Tech Accelerator”, programma di accelerazione delle startup turistiche ideato da Broxlab e concepito all’interno dell’Innovation Network del ministero del Turismo, si punta a promuovere innovazione e imprenditoria giovanile direttamente nei territori del Sud Italia.

«Qui in Eni ho trovato la mia seconda grande famiglia»
Maryna Koliesnikova, 24 anni, operatrice di produzione al Centro Olio di Viggiano, ucraina, il papà in guerra. «Sono in Basilicata da quando avevo 13 anni, l’integrazione a scuola non è stata semplice, al Cova molto più facile».

Con le Zes il Mezzogiorno vola
Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo: arrivano a tempo di record le prime autorizzazioni uniche rilasciate dai commissari di governo. Procedure semplificate al massimo: addio alle attese bibliche per avere permessi, nulla osta e visti.

Via Appia in cammino verso l’Unesco
La Regina viarum, testimone di 2000 anni di storia e cultura, candidata alla Lista del Patrimonio Mondiale. Il ruolo importante anche per la Basilicata.

Un traforo dalla Val d’Agri al Vallo di Diano: la Basilicata apre “la cerniera”
Fa discutere tra le comunità dei due versanti regionali il tunnel che il comune di Viggiano si appresta a progettare. Resta il grande tema delle connessioni infrastrutturali della Basilicata lungo le reti trasversali mediane.

L’energia del Sud per l’hub italiano
Occorre che la produzione nazionale venga rivitalizzata e che vada ad alimentare l’offerta. La Basilicata, con i suoi due giacimenti, è l’area che più ha accresciuto la produzione di gas e le potenzialità sono ancora enormi.

Lo storytelling turistico
Raccontare il territorio lucano, con occhi nuovi: aquile videomaker, fumetti e videogames. Sono i progetti dell’Agenzia di Promozione Territoriale per sponsorizzare le bellezze paesaggistiche della regione.

Carnevale tra miti, canti, arte e spiritualità
La storia di questo momento di festa, tra sacralità e sacrilegio. E la modernità dei riti carnascialeschi, secondo il visual artist e creative director Silvio Giordano.

“Sismicità in Val D’agri, mai superate le soglie di allerta”
Parla Stefania Danesi, sismologa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il Centro ha evidenziato che non ci sono correlazioni tra la sismicità e le attività di sfruttamento del sottosuolo nella valle lucana.

“La terra ci tiene”
Rocco Scotellaro a 100 anni dalla sua nascita. Il suo lascito culturale e morale va custodito e fatto vivere per la Basilicata e la generazione dei “restanti”, contadini 4.0 e artigiani del digitale, che può trovare ispirazione nelle parole del poeta di Tricarico.

Basilicata sempre più verde (e light)
Grazie alla nuova programmazione di fondi europei e alle misure del Pnrr la regione rafforza gli obiettivi di sostenibilità ambientale. In prospettiva: alleggerire anche la bolletta dell’energia elettrica e dell’acqua,sulla scia del bonus gas.

L’energia da cogliere con il Fondo energetico
Parla il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala: “Finalmente abbiamo una Val d’Agri che può essere imitata”.