Per Eni Rewind è fondamentale favorire il dialogo, il confronto e l’interazione con tutti i suoi stakeholder istituzionali e territoriali in quanto la società tratta risorse primarie indispensabili e strategiche – come il suolo e l’acqua - con l’impegno di renderle successivamente riutilizzabili e proficue in termini sociali ed economici.
"Il coinvolgimento può essere assicurato solo attraverso l’ascolto, l’interazione
e il dialogo. Un dialogo interattivo che deve essere continuo e trasparente con tutti
i portatori di interesse, non solo le istituzioni, ma anche il singolo cittadino,
per arrivare alla collettività"
ENRICA BARBARESI, RESPONSABILE COLLEGAMENTO
RELAZIONI ISTITUZIONALI
I principi che ci guidano nella relazione con i nostri portatori di interesse sono:
Questi valori e principi di Eni Rewind si concretizzano quotidianamente attraverso:
una pratica relazionale costante e proattiva;
il confronto per verificare le aspettative dei territori e per impostare o rivedere politiche e strategie aziendali;
la formulazione di risposte concrete e specifiche a tutte le figure coinvolte;
le attività di comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.
In particolare, negli anni abbiamo assunto un atteggiamento di dialogo e di confronto
costante con la Pubblica Amministrazione, nazionale e locale, e con i suoi territori
di riferimento finalizzato alla realizzazione dei progetti di bonifica con tempi,
metodi e costi sostenibili.
Il documento descrive gli obiettivi con cui contribuiamo proattivamente, in linea con la strategia di Eni, a un’economia più equa, sostenibile e circolare e alla transizione energetica in atto. Dalla riorganizzazione societaria al cambio di nome in Eni Rewind, fino all’emergenza sanitaria globale: iniziative e risultati che raccontano la storia di un impegno concreto.
CONTINUA A LEGGERE