FOTO-RAVENNA_4.jpg

ORA!, conclusa con successo la terza edizione

Da tre anni la piattaforma di innovazione supporta le imprese del territorio di Ravenna sui temi della blue e green economy.

27 ottobre 2025
2 min di lettura
27 ottobre 2025
2 min di lettura

Si è conclusa con successo la terza edizione del progetto ORA! – Outpost Ravenna for Energy Transition. Nei tre anni di attività sono state coinvolte 32 aziende, hanno partecipato 21 studenti provenienti da 10 nazioni, sono state analizzate 720 startup e sono stati organizzati ben 80 incontri one to one tra startup e aziende per un totale di 62 sfide di innovazione. Numeri importanti spiegati da Mattia Voltaggio, Head of Joule, in occasione dell’evento “Eni a Ravenna- Un impegno condiviso per la Just Transition”, che si è svolto lo scorso 22 ottobre nella città romagnola.

La piattaforma di innovazione dalla forte vocazione internazionale, focalizzata su tecnologie legate al mondo della blue e green economy, punta a supportare la transizione delle imprese del territorio grazie a partnership e collaborazioni industriali con startup e scaleup internazionali.
  

Le tre principali attività del progetto ORA

  • ORA! Academy: un percorso di formazione annuale per giovani neo-laureati (master degree) con focus su tematiche di open innovation e gestione dell’innovazione applicata alla blue e green economy. Il percorso formativo ha come obiettivo lo scouting internazionale, il matching con le aziende del territorio fino all’implementazione di progetti di sperimentazione (PoC – Proof of Concept); 
  • Supporto e Formazione delle imprese del territorio: un training rivolto a imprenditori locali che punta a trasferire metodologie e best practices relative alle opportunità dell’open innovation. Attraverso la creazione di gruppi di lavoro e attività di networking vengono individuati i bisogni delle aziende su alcune filiere strategiche del territorio: chimica, gestione dei rifiuti, carbon capture & storage, efficienza e sicurezza energetica, rinnovabili.
  • Business Matching: una volta mappati i bisogni delle aziende del territorio, vengono selezionate le startup nazionali e internazionali al fine di realizzare attività di innovazione congiunta (Venture Client).