Joule Discovery Lab

Human Knowledge Lab diventa Joule Discovery Lab. Il programma di idea validation che dà spazio alle nuove visioni del futuro.

casa-joule-HKLab-hero-image2.jpg
casa-joule-HKLab-hero-image2.jpg

Trasformare le idee innovative in progetti concreti

Il programma di idea validation di Joule,  Human Knowledge Lab, si rinnova e diventa Joule Discovery Lab. Un viaggio alla scoperta di sé, delle proprie capacità, in grado di offrire strumenti per acquisire maggiore consapevolezza dei propri obiettivi imprenditoriali e renderli concreti, in ottica di transizione energetica, economia circolare e decarbonizzazione.

Il programma è suddiviso in tre percorsi distinti:

  • For startup, per accompagnare la crescita di imprese sostenibili.
  • For corporate, per supportare le aziende in un processo di co-innovazione.
  • For Eni people, per lavorare sullo sviluppo di un mindset imprenditoriale e utilizzarlo per dare vita a nuovi progetti innovativi interni.
infografica-joule-discovery-lab
infografica-joule-discovery-lab

Sette giorni di formazione in presenza per lanciare la tua startup

Joule Discovery Lab è un programma di Idea validation dedicato ai team di almeno due persone, ideato in collaborazione con Gellify e Seedble. Una settimana di full immersion per fornire competenze imprenditoriali negli ambiti della decarbonizzazione, dell'economia circolare e della lotta al cambiamento climatico. Prevede un impegno di 7 giorni full-time, con un approccio coinvolgente in cui si alternano teoria e pratica. Durante il percorso si avvicendano i contributi degli esperti e i partecipanti hanno a disposizione tutor e coach, a supporto del processo di crescita e sviluppo.

Il programma sperimentale è focalizzato sull’idea validation, una settimana di full immersion, in presenza, dedicata alle seguenti aree: analisi di mercato e individuazione del target di riferimento, value proposition,  business model canvas, go to market strategy e pretotyping. 

joule-discovery-lab-tabelle
joule-discovery-lab-tabelle

Requisiti di ammissione

Possono inviare la candidatura team costituiti minimo da due e massimo da cinque persone - aspiranti innovatori o società costituite - e che abbiano compiuto la maggiore età alla data di scadenza delle candidature previste dal regolamento. Per i candidati extra-comunitari è richiesto il permesso di soggiorno valido nei Paesi dell’Unione Europea. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese e la perfetta conoscenza della lingua italiana. 

I premi in palio

  • Un percorso di sviluppo verso la costituzione di una vera e propria startup nell’ambito dell’Open Innovation con ELIS Innovation HUB,
  • Partecipazione ai laboratori esclusivi sulla misurazione dell'impatto.
  • Un percorso di sviluppo di competenze soft in modalità distance.
visore-video-joule-disc-lab.jpg
casa-joule-hklab-double-image-desktop-tab-3.jpg
casa-joule-hklab-double-image-mobile-tab-3.jpg

Gennaio 2023: Joule Discovery Lab a Castel Gandolfo

In una veste rinnovata e sempre di più focalizzata sulla scoperta di nuovi progetti e talenti, si è svolto dal 23 al 29 gennaio Joule Discovery Lab, il percorso di idea validation per le startup.

I team partecipanti hanno presentato progetti con focus su applicazioni tecnologiche e/o digitali nell’ambito della mobilità sostenibile. Sette giorni, nella splendida cornice di Villa Montecucco con vista sul lago di Albano, per mettere a punto il proprio progetto imprenditoriale attraverso un percorso di validazione, al quale hanno contribuito mentor ed esperti Eni. Un’occasione unica per i team, per mettersi in discussione, e lavorare sulle criticità ed essere pronti ad affrontare le sfide del mercato e del mondo dell’innovazione.  

Tra i sei team selezionati per partecipare alla settimana di full immersion, due sono stati quelli premiati:

  • Flofleet: progetto sul monitoraggio degli oleodotti attraverso i dirigibili.
  • Ummy: app che analizza il sentiment quotidiano dei dipendenti per offrire soluzioni personalizzate.

Le tre edizioni di Human Knowledge Lab

Il programma di idea validation di Joule, Human Knowledge Lab, ha debuttato per la prima volta nel 2021 con una sette giorni che si è svolta nella sede Eni di Castel Gandolfo. Sono seguite le edizioni del 2022 a Bergamo e a Venezia. 

 

Luglio 2022: il Lab a Venezia

Si è svolto dall’11 al 17 luglio, nel campus San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, la terza edizione del programma di idea validation di Joule. Le iscrizioni hanno interessato i team che hanno studiato applicazioni tecnologiche e digitali in vari ambiti, dalla mobilità sostenibile alla logistica, nell’ambito decarbonizzazione, economia circolare e lotta al cambiamento climatico. I partecipanti, con un’età media di 25 anni, hanno preso parte a workshop, incontri one to one e hanno avuto modo di approfondire gli aspetti fondamentali di un’attività imprenditoriale e startup. Dalla formazione e gestione del personale alle tecniche di validazione dell’idea. Ogni team con la propria idea si è confrontato con gli expert nelle aule universitarie, ma il progetto non è rimasto chiuso tra le mura dell’ateneo. I momenti di confronto e discussione sono proseguiti per le vie, le piazze e i locali del capoluogo veneto, ulteriore aggregatore che ha favorito il dialogo tra i protagonisti del percorso di Joule.

Tra i team selezionati per partecipare alla settimana di full immersion, due sono stati quelli premiati:

  • WOP (Water Optimization Protocol): è la piattaforma, basata su un modello di intelligenza artificiale, in grado di supportare gli agricoltori per una gestione più efficiente e consapevole dell’irrigazione delle colture.
  • Drop off: il progetto che cerca di risolvere il problema dei parcheggi, soprattutto in città, sviluppando un innovativo servizio di parcheggiatore personale.

Il best of della settimana

Tutti i partecipanti hanno l’opportunità di continuare la formazione attraverso un percorso di group coaching finalizzato allo sviluppo e potenziamento delle capacità personali. Inoltre, tutti possono entrare a pieno titolo nella Community di Joule, cogliendo proficue occasioni di scambio professionale e di valorizzazione di competenze e sinergie.

Febbraio 2022: il Lab a Bergamo

Domenica 27 febbraio si è conclusa la seconda edizione del programma Human Knowledge Lab presso gli spazi di Kilometro Rosso Innovation District a Bergamo. Durante la settimana di Idea Validation, i team si sono distinti per grande intraprendenza, passione, competenza e spirito imprenditoriale.

Tra i sette team selezionati per partecipare alla settimana di full immersion a Bergamo, due sono stati quelli premiati:

  • G.E.V.I.: generatore eolico verticale intelligente. Questo team ha l’opportunità di beneficiare di servizi in kind erogati da Energizer di Joule, attraverso una consulenza personalizzata sulla base delle esigenze imprenditoriali del team, di intraprendere un percorso di incubazione con il PoliHub, partner di Joule e accedere agli spazi di co-working di KM Rosso per un periodo di 3 mesi successivi a HKLab.
  • SmartKite: Intelligenza Artificiale per l'eolico ad alta quota ha l’opportunità di avvalersi dei servizi in kind erogati da Energizer di Joule, attraverso una consulenza personalizzata sulla base delle esigenze imprenditoriali del team.

Il best of della settimana

Tutti i partecipanti hanno l’opportunità di continuare la formazione attraverso un percorso di group coaching finalizzato allo sviluppo e potenziamento delle capacità personali. Inoltre, tutti possono entrare a pieno titolo nella community dei Joulee, cogliendo proficue occasioni di scambio professionale e di valorizzazione di competenze e sinergie.

Settembre 2021: la prima Call di HK Lab

La prima edizione di HK Lab si è conclusa. Dal 13 al 19 settembre è stato dato il via a una kermesse di appuntamenti nella nostra sede di Villa Montecucco a Castel Gandolfo, conclusa con la premiazione delle startup vincitrici. È stato possibile partecipare online agli speech dei team in diretta streaming.

Scopri il programma con gli eventi passati:
  • 13/09 - Inaugurazione dell'evento a cura di Joule e di LVenture Group e presentazione dei partecipanti al programma (guarda il video)
  • 14/09 - Soft Skills con Tiziana Monterisi e Alessio Colombo di Rice House (guarda il video)
  • 15/09 - Customer Discovery a cura di LVenture Group su Training (guarda il video)
  • 17/09 - Founders di startup raccontano la loro esperienza (guarda il video)
  • 19/09 - Evento finale (guarda il video)

Il programma di co-innovazione Eni-Ita

Eni e ITA Airways hanno avviato il progetto pilota di co-innovazione “Joule Discovery Lab. Un possibile futuro net zero per la mobilità”, attraverso dei percorsi di formazione per accrescere le competenze sui temi dell’economia circolare e della decarbonizzazione.

joule-discovery-lab-tabelle
joule-discovery-lab-tabelle

Cinque team al lavoro

I cinque team si sono confrontati per 3 giorni (8-10 novembre 2022), negli spazi del Gazometro di Roma Ostiense, per progettare business model, con focus sulla riduzione degli impatti relativi ai settori mobilità, travel e aviazione. Nello specifico, si sono concentrati sui luoghi di viaggio, i mezzi, i carburanti, path management e mobilità multimodale, per individuare possibili soluzioni, indicando una roadmap di sviluppo.

Giorni di lavoro intensi per tradurre le idee in proposte concrete, applicando metodologie di design thinking e costruendo un “future artefact”, ossia la versione futura della soluzione, da collocare nello scenario 2050.

Gli impatti ambientali

L’iniziativa ha l’obiettivo di valutare opportunità di co-sviluppo di nuovi modelli di business tra Eni e ITA Airways, per traguardare il “net zero” per la mobilità e raggiungere, così, l’equilibrio tra la quantità di gas serra prodotta dalle attività umane e la contestuale quantità rimossa dall’atmosfera. La coordinata principale da seguire è la transizione energetica, utilizzando tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. 

I due progetti selezionati

Due progetti sono stati selezionati e si sono aggiudicati l’accesso agli step successivi del percorso:

  • Beemoved: community platform per la generazione di un biglietto unico per una travel experience sostenibile door2door.
  • Move2Fly: piattaforma MaaS che connette aeroporti e hub logistici primari distribuiti sul territorio per minimizzare l’impatto ambientale.

L’incubazione nel coworking Joule

I due team selezionati incuberanno la propria idea presso il coworking Joule di Roma Ostiense. Sono previsti, fino a marzo 2023, quattro giorni al mese di lavoro, di cui due in presenza e due da remoto, svolgendo attività finalizzate alla market validation, la definizione del business plan e il potenziamento della cultura imprenditoriale.

Al termine del percorso, presenteranno il proprio business case ad un Investor Day. I team potranno ottenere la responsabilità diretta sul progetto presentato e accedere a una settimana di esposizione ad uno dei più importanti ecosistemi imprenditoriali al mondo.