Bernard Muiruri – Bonje Agrihub Plant manager Eni

Un percorso di cinque mesi per dieci startup kenyote

È iniziato ufficialmente il Kenya Agribusiness Entrepreneurship Program 2025, una leva importante per contribuire al cambiamento del panorama agricolo del Paese africano.

03 luglio 2025
2 min di lettura
03 luglio 2025
2 min di lettura

Inizia ufficialmente il Kenya Agribusiness Entrepreneurship Program 2025. Dopo il lancio della call e la fase di selezione, dieci startup del settore agritech inizieranno il percorso di incubazione e accelerazione della durata di cinque mesi.

L’iniziativa, supportata da Joule, in collaborazione con E4Impact, è nata con il duplice obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile delle nuove filiere agricole e generare un concreto impatto sul tessuto economico e sociale del territorio, sostenendo proposte di innovazione locali in ambito agritech.

Il programma ha messo in evidenza il potenziale trasformativo della sinergia tra agricoltura e imprenditorialità, con l’obiettivo di sbloccare l’enorme potenziale agricolo del Kenya, creare opportunità di impiego e rafforzare la catena del valore dell’agribusiness.

Le startup che seguiranno il programma beneficeranno di un supporto completo con percorsi formativi personalizzati, opportunità di networking, accesso a servizi professionali e collaborazioni con leader del settore. Puntando su innovazione e tecnologia, il percorso di incubazione e accelerazione si concentrerà sulle sfide più critiche per gli innovatori nelle prime fasi di sviluppo, promuovendo pratiche sostenibili e favorendo la crescita delle loro imprese.

cover-videod2vAR7AgYbQ.jpg

Le dieci startup selezionate

  • Agri-Pulse Innovations LTD
  • Bee Happy Enterprises Limited
  • DroFarmer Services
  • Eco-Fibre
  • Andys Greens
  • Maggy’s Kienyeji LTD
  • DairySight
  • Iviani Farm Ltd
  • agriBORA
  • Future Community Concern Initiative