Page 25 - EniFor2016_Performance_ita
P. 25
23
Eni for 2016 | Sustainability Performance
Gestione degli spill (a)
2014 2015 2016
Oil spill operativi
Numero totale di oil spill (> 1 barile) (numero) 76 83 82
- di cui E&P 74 59 73
Volume oil spill (> 1 barile) (barili) 1.161 1.634 1.159
- di cui E&P 936 1.177 1.025
Oil spill operativi / (barili/Mbarili)
Produzione lorda di idrocarburi 100% operata (E&P) 1,10 1,28 1,15
Oil spill da sabotaggio (inclusi i furti)
Numero di oil spill (> 1 barile) (numero) 286 167 156
- di cui E&P 284 158 141
- di cui R&M e C 2 9 15
Volume totale di oil spill (> 1 barile) (barili) 14.401 14.847 4.489
- di cui E&P 6.610 10.530 3.760
- di cui R&M e C 7.791 4.317 729
Numero Totale di chemical spill nell’ambiente (numero) 14 43 24
Volume Totale di chemical spill nell’ambiente (barili) 1.416 1.211 18
Spese e investimenti prevenzione spill (b) (migliaia di euro) 34.670 39.446 37.078
- di cui spese correnti 5.210 8.751 15.675
- di cui investimenti 29.460 30.696 21.403
(a) Come da standard internazionali tutti i valori sopra riportati sono riferiti a eventi superiori a 1 barile. I dati riferiti ai sabotaggi includono gli spill dovuti a tentativi
di furto di petrolio e vandalismo.
(b) Il dato è parte delle spese e investimenti ambientali riportati nel prospetto “Certificazioni dei Sistemi di Gestione HSE e Spese”.
Tutti gli oil spill del 2016 sono riconducibili esclusivamente terrorismo hanno riguardato esclusivamente due Paesi:
ai settori E&P ed R&M e Chimica. I quantitativi sversati la Nigeria (settore E&P) e l’Italia (rete oleodotti). Nel
si sono ridotti di oltre il 65% rispetto al 2015. Il trend ha settore E&P, cui è riconducibile l’84% dei volumi sversati,
riguardato sia gli eventi da atti di sabotaggio e terrorismo il fenomeno è risultato in calo sia nel numero di eventi
(-10.358 barili rispetto al 2015) sia quelli derivanti da occorsi (-10,8% rispetto al 2015) sia nei relativi volumi
incidenti operativi (-475 barili rispetto al 2015) e ha spillati (-64,3%). I risultati conseguiti sono il frutto delle
interessato entrambi i settori. misure intraprese in stretto coordinamento con le istituzioni
I volumi sversati a seguito di oil spill operativi nel 2016 governative preposte, sia sul fronte della prevenzione sia
sono riconducibili per oltre l’88% alle attività del settore su quello della risposta, con un incremento significativo
E&P e sono localizzati per circa il 75% in Nigeria, Egitto del numero delle squadre presenti sul territorio per
e Algeria. Nel settore, sebbene il numero degli eventi sia la sorveglianza aerea e via terra e per l’intervento di
aumentato rispetto al 2015 (73 vs 59), i volumi sversati si contenimento tempestivo di eventuali sversamenti.
sono ridotti di circa il 13%, soprattutto per la contrazione In miglioramento rispetto al 2015 la performance relativa
del fenomeno in Nigeria (-199 barili rispetto al 2015) grazie ai chemical spill, con una riduzione sia del numero di eventi
agli interventi di revamping di alcune linee. La riduzione (da 43 a 24) sia dei relativi volumi sversati (-98,5%).
ha riguardato anche l’indice relativo ai barili di oil spill Tutti i chemical spill del 2016 sono riconducibili al settore
operativi riferiti alla produzione (-10,5%), sceso a 1,15 barili/ E&P, ad eccezione di un evento di entità limitata (0,15
Mbarili (era 1,28 barili/Mbarili nel 2015). barili) verificatosi nel settore R&M e Chimica presso lo
Nel settore R&M e Chimica gli oil spill operativi hanno stabilimento Versalis di Szazhalombatta in Ungheria.
registrato un calo pari ad oltre 290 barili rispetto al 2015. In E&P l’evento più significativo (17,6 barili circa) ha
Anche nel 2016 gli sversamenti da atti da sabotaggio e riguardato la controllata Eni Norge.