Page 22 - EniFor2016_Performance_ita
P. 22
20 Eni for 2016 | Sustainability Performance
Relazioni industriali
(numero) 2014 2015 2016
Dipendenti coperti da contrattazione collettiva 28.123 27.426 27.940
Consultazioni, negoziazioni con i sindacati su cambiamenti organizzativi 308 334 295
Dipendenti iscritti ai sindacati 13.715 12.627 12.964
Nel 2016 è stata data attuazione, attraverso la finalizzato a valorizzare, applicare e diffondere il rispetto
realizzazione di corsi di formazione specifici, all’impegno dei diritti umani e del lavoro, della non discrimination,
assunto nell’accordo quadro globale sulle Relazioni della diversity (gender equality/equal opportunity e
Industriali a livello internazionale e sulla Responsabilità maternity protection) nonché il riconoscimento delle
Sociale dell’Impresa siglato a Barcellona il 6 luglio 2016 Convenzioni ILO.
Contenzioso del lavoro
2014 2015 2016
Contenziosi dipendenti (numero) 883 977 812
Rapporto prevenzione/controversie 391/883 648/977 562/812
Rapporto controversie/dipendenti (%) 2,58 2,90 2,46
Nel 2016, grazie all’impegno per la prevenzione delle A livello globale, le rivendicazioni che hanno per oggetto
controversie di lavoro attraverso attività di precontenzioso richieste direttamente connesse con lo svolgimento
mirate al contenimento delle vertenze e degli oneri che ne del rapporto di lavoro quali, ad esempio, il superiore
conseguono, il tasso di conflittualità è il più basso rilevato inquadramento contrattuale, il riconoscimento di
nel triennio (2,46%). La maggior parte delle vertenze è differenze retributive e il presunto demansionamento,
pendente in Italia (758) e, nel 37% dei casi, riguardano continuano a mantenersi su un livello estremamente
la richiesta di danni da parte di ex lavoratori, o loro eredi, basso, che, se rapportato al numero dei dipendenti,
per asserite malattie professionali. Si tratta di patologie equivale allo 0,16% di quelli in servizio a fine dicembre
conseguenti all’esposizione ad agenti potenzialmente 2016 (0,30% nel 2015). Ciò a conferma di un modello
dannosi avvenute nel passato, spesso anche prima degli di organizzazione del lavoro che consente alle persone
anni ’90, in siti industriali non gestiti da Eni ma acquisiti Eni di esprimersi al meglio delle proprie competenze e
anni dopo a seguito di operazioni societarie. potenzialità.