Page 29 - EniFor2016_Performance_ita
P. 29

27
                                                                                Eni for 2016  |  Sustainability Performance





                     Innovazione




                    Ricerca e sviluppo



                                                                                  2014      2015      2016
                    Spese in R&S                                 (milioni di euro)  174      176        161
                    Valore tangibile generato da R&S                              728        734      1.395
                    Domande di primo deposito brevettuale            (numero)      64        33         40
                     - di cui depositi sulle fonti rinnovabili                     29         16        12
                    Brevetti in vita                                 (numero)    6.002      6.217     6.314
                    Età media dei brevetti                             (anni)     8,56      8,93      9,05
                    Spesa in R&S per tematica (a)                (milioni di euro)
                     - Sicurezza e riduzione rischi                                 -          -       18,9
                     - Ambiente                                                     -          -       8,3
                     - Riduzioni emissioni ed efficienza energetica                 -          -       11,8
                     - New Energy (gas advocacy, carbon utilization,
                     bioraffinazione, Chimica Verde, fonti rinnovabili)             -          -       51,1
                    Numero di partnership in R&S :                   (numero)     880       806        769
                                        (b)
                     - di cui con Università e Centri di Ricerca                  165        159       128
                    Numero di Utenti attivi in #KMS                  (numero)     591       949       1.806
                                         (c)
                    Impacting Knowledge (d)                                       748       1.176     1.943
                    (a) Una nuova organizzazione della ricerca con avvio del Programma Energy Transition rendono questa classificazione significativa solo a partire dal 2016.
                    (b) Le partnership considerano gli ordini di acquisto relativi a beni e servizi funzionali all’attività di R&S di Eni SpA e di Versalis SpA.
                    (c) Il numero di utenti attivi riporta il numero di utenti univoci che hanno scritto almeno un post all’interno di #KMS nel corso dell’anno.
                    (d) Gli Impacting Knowledge comprendono Knowledge Nuggets, KM webinars, Innovation Idea Management (ad esclusione del 2014), e Applicazione di Tecno-
                    logie Innovative.
                    Per il 2016 l’impegno economico di Eni in attività di ricerca   il NPV/boe unitario determinato in quota Eni a metodologia
                    scientifica e sviluppo tecnologico ammonta a 161 milioni   SEC. Tra questi ultimi è incluso anche il beneficio delle
                    di euro. La diminuzione della spesa nel 2016 è dovuta   tecnologie applicate in ambito esplorativo, che contribuiscono
                    a un’ottimizzazione del portafoglio R&S, privilegiando    a un aumento sia del tasso di successo che dei valori associati.
                    l’internalizzazione delle attività e la ricerca su prodotti con   I benefici sono rilevati in ottica “what if”, ossia come variazione
                    target applicativi. Questi interventi hanno portato a un   rispetto all’applicazione della migliore soluzione tecnologica
                    aumento dei ritorni economici e delle milestone di progetto   disponibile sul mercato o, nel caso di nuovi prodotti, come
                    raggiunte.                                   margine derivante dalla vendita del nuovo prodotto al netto
                    Il valore tangibile generato da R&S è misurato attraverso i   degli eventuali prodotti sostituiti. Il valore creato nel 2016 dalle
                    benefici economici legati all’applicazione di tecnologie di   tecnologie e dai prodotti innovativi di Eni è stimato in 1.395
                    prodotto⁄processo innovative. Il valore complessivo generato si   milioni di euro. Nel 2016 il 27% del valore dei benefici generati
                    divide in: (a) benefici realizzati e (b) benefici attesi.   dalla R&S è stato realizzato nell’anno, laddove nel 2015 era del
                    I benefici realizzati sono intesi al 100% di partecipazione nei   71% e del 100% nel 2014: il significativo incremento dei benefici
                    progetti di applicazione tecnologica e al lordo della fiscalità.   attesi è relativo principalmente allo sviluppo del campo di Zohr
                    I benefici attesi sono invece legati a (i) progetti d’investimento   e alla riduzione delle stime di abbandono dei pozzi petroliferi
                    che impiegano tecnologie innovative e (ii) riduzioni delle   per attività in Italia, Stati Uniti, Nigeria e Angola.
                    spese previste per l’abbandono delle infrastrutture upstream,   Nell’ambito della gestione dell’Intellectual Property a
                    che sono determinati in termini di Net Present Value (NPV)   sostegno dell’innovazione tecnologica, è stato depositato
                    al 100% di partecipazione e al lordo della fiscalità, e (iii) agli   nel 2016 un totale di 40 nuove domande di brevetto di cui
                    incrementi di riserve 2P determinati riproporzionando al 100%   12 direttamente mirate allo sviluppo di tecnologie nel settore
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34