Page 24 - EniFor2016_Performance_ita
P. 24

22       Eni for 2016  |  Sustainability Performance







              Tutela delle risorse idriche e biodiversità



                                                                            2014       2015      2016
              Prelievi idrici totali                             (Mm ) 3    1.874     1.805      1.851
                - di cui acqua di mare                                      1.704     1.634      1.710
                - di cui acqua dolce                                         160        157       130
                  - di cui: acqua dolce prelevata da acque superficiali,
                  da sottosuolo, da acquedotto o cisterna                     141       137       120
                - di cui acqua salmastra proveniente da sottosuolo o superficie     10  13         12
              Totale acqua di produzione estratta (E&P)          (Mm ) 3      63        67        65
                - di cui re-iniettata comprese quelle iniettate in pozzi profondi
                a scopo disposal                                              35        37        38
              Acque di produzione re-iniettate comprese quelle iniettate in pozzi   (%)
              profondi a scopo disposal / Acque di produzione totali          56        56        58
              % di acqua dolce riciclata                           (%)        82        82        84
              Acqua dolce scaricata                              (Mm ) 3     120       120        104
              Acqua di mare scaricata                            (Mm ) 3    1.628     1.539      1.634
              Spese Totali Risorse e scarichi idrici (a)    (migliaia di euro)  42.823  82.286  75.453
                 - di cui spese correnti                                   26.232    66.599    53.558
                 - di cui investimenti                                     16.591     15.687    21.895
              Spese Totali e biodiversità (a)               (migliaia di euro)  4.668  3.979    3.899
                 - di cui spese correnti                                   4.668      3.979     3.899
                 - di cui investimenti                                         -         -          -
              (a) Il dato è parte delle spese e investimenti ambientali riportati nel prospetto “Certificazioni dei Sistemi di Gestione HSE e Spese”.

              Nel 2016 si è registrato un aumento dei prelievi idrici totali   La percentuale di riutilizzo delle acque dolci è in aumento in
              del 2,6% rispetto al 2015 (pari a circa 47 Mm ), riconducibile   tutti i settori, con un valore Eni salito nel 2016 all’84%.
                                             3
              all’incremento dei prelievi di acqua di mare (+4,6%, per   Nel settore E&P la percentuale di acqua di produzione
              un totale di circa 76 Mm  in più) per la crescita della   reiniettata ha raggiunto la quota del 58%, soprattutto
                               3
              produzione elettrica e dell’impiego operativo delle navi per   per il contributo delle attività in Ecuador, Egitto e Congo;
              il trasporto di LNG, con maggiore utilizzo della risorsa per   in quest’ultimo le buone performance sono dipese dalla
              il raffreddamento nelle centrali e lo zavorramento delle   reiniezione nel campo di Mboundi e dalla ripresa a luglio
              navi. In calo i prelievi di acqua dolce (-17,6%) e di acqua   di quelle nel campo di Loango a seguito di attività di
              salmastra (-11,2%). La riduzione dei prelievi di acqua dolce   revamping.
                     3
              (-28 Mm ) è riconducibile essenzialmente allo stabilimento   Nel 2016, solo il 5% dei prelievi complessivi di Eni di
              petrolchimico Versalis di Mantova dove nel 2016 i prelievi   acqua dolce ha avuto luogo in aree a stress idrico, per la
                                  3
              sono diminuiti di oltre 17 Mm  sia per fermate programmate   maggior parte in siti del settore E&P. Nei siti a maggior
              di alcuni impianti, sia per l’avvio nel mese di giugno della   consumo vengono implementati Piani Locali di gestione
              vasca di riciclo delle acque.                 delle acque.
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29