RUANDA-FOTO_VISORE-NEWS.jpg

In Ruanda per la diffusione del clean cooking

Joule ha realizzato un percorso di formazione professionale per sostenere la crescita dei produttori locali di improved cookstoves.

24 ottobre 2025
2 min di lettura
24 ottobre 2025
2 min di lettura

A distanza di un anno, Joule torna in Ruanda per continuare il percorso a sostegno degli imprenditori locali. Dopo il corso di formazione finalizzato ad acquisire competenze essenziali per una gestione aziendale competitiva ed efficace e rafforzare le conoscenze in materia di salute, sicurezza e ambiente, a ottobre 2025 è stato organizzato un nuovo programma per rafforzare le competenze tecniche e imprenditoriali per la diffusione del clean cooking.

L’iniziativa, realizzata da Joule insieme alla consociata ENE Ruanda e in collaborazione con Elis e i Salesiani Don Bosco di Kigali, mira a sostenere la crescita dei produttori locali di improved cookstoves e a promuovere al tempo stesso un’occupazione qualificata e lo sviluppo sostenibile delle comunità coinvolte.
  

Il corso di formazione

Trenta dipendenti e dieci studenti dei Salesiani Don Bosco di Kigali hanno partecipato al corso della durata di una settimana. Una full immersion per acquisire competenze tecniche utili alla costruzione sicura, efficiente e sostenibile delle improved cookstoves destinate al mercato locale.

Grazie alla presenza di formatori specializzati, il progetto è riuscito a combinare una buona formazione teorica e pratica, creando così un ponte tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro.
  

RUANDA-FOTO_INTERNA-NEWS.jpg

Il Clean Cooking Program di Eni

Nel 2018 Eni ha avviato il programma di Clean Cooking per promuove l’accesso a sistemi di cottura a più alta efficienza in Africa subsahariana. Rispetto ai metodi tradizionali, come il focolare a tre pietre, questi fornelli migliorati garantiscono una diminuzione del consumo di legna e carbone, consentendo di ridurre significativamente l'impronta carbonica associata alle attività di cottura e migliorando al contempo la qualità della vita delle famiglie coinvolte. L'uso di fornelli migliorati, infatti, comporta benefici in termini di salute, produttività, uguaglianza di genere e tutela delle foreste, oltre a consentire di ridurre le emissioni GHG.