Eni Rewind è organizzata in cinque funzioni trasversali (HR; Pianificazione, Amministrazione e Controllo; Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità; Approvvigionamenti Ambientali e Collegamento Relazioni Istituzionali) e tre linee operative (Circular Economy & Business Services; Environmental Technical & Site Activities e Water & Waste Management).
Organizzazione societaria
417KbGli organi sociali che formano il sistema di governance di Eni Rewind sono il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale e l’Assemblea degli Azionisti. L’Amministratore Delegato è supportato nello svolgimento delle proprie funzioni dal Comitato di Gestione, composto dai primi riporti aziendali.
Il Consiglio di Amministrazione attualmente in carica è stato nominato dall’Assemblea il 16 aprile 2019 ed è così composto:
Rita Marino
Presidente
Paolo Grossi
Amministratore Delegato
Lorella Di Cosmo
Amministratore
Costantino Chessa
Amministratore
Giovanni Salvini
Amministratore
Il Collegio Sindacale attualmente in carica è stato nominato dall’Assemblea del 5 aprile 2017, con scadenza all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2019, ed è così composto:
Carlo Invernizzi
Presidente
Alessandro Ridolfi
Sindaco effettivo
Paola Camagni
Sindaco effettivo
Alberto Luigi Gusmeroli
Sindaco supplente
Anna Maria Faienza
Sindaco supplente
Con riferimento a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 24 giugno 2020, l’Organismo di Vigilanza, ai sensi del Modello 231/2001, è composto da:
Paolo Momigliano
Presidente
Michele Brancadoro
Celeste Mola
Il Modello 231 di Eni Rewind (o modello ex d. lgs. n. 231/2001), inteso come modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi della legge italiana, è volto a prevenire la commissione di alcuni reati nelle attività a rischio ai fini della responsabilità d’impresa. Il Modello 231 è stato redatto facendo proprio, come principio generale inderogabile, il Codice Etico di Eni.