Page 16 - EniFor2016_Performance_ita
P. 16
14 Eni for 2016 | Sustainability Performance
Rapporto tra salario minimo di politica Eni
e salario minimo di mercato
(1° decile) – (middle manager - senior staff - employee)
Rapporto Paesi
100-115 Italia, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Ungheria
116-130 Austria, Cina
131-150 Libia, Norvegia, Russia, Tunisia
151-180 Algeria, Angola, Australia, Ecuador, Kazakhstan, Stati Uniti
> 180 Egitto, Indonesia, Iraq, Mozambico, Nigeria, Pakistan, Vietnam
174 Media Globale
Eni definisce nella propria politica per il personale locale retributive locali) da quest’anno include, oltre alla popolazione
livelli salariali di riferimento in un range minimo/massimo, dei middle manager e senior staff, anche la popolazione degli
in relazione ai dati di mercato di ogni singolo Paese, employee. L’analisi quest’anno è stata estesa da 20 a 29 Paesi
monitorati annualmente attraverso provider internazionali. scelti tra i più rappresentativi e per i quali sono disponibili i dati
Il confronto tra i livelli minimi definiti in politica da Eni e i livelli di mercato. I risultati evidenziano livelli minimi di politica Eni
minimi di mercato forniti dai provider (1° decile delle prassi significativamente superiori ai minimi di mercato.
Pari opportunità
2014 2015 2016
Dipendenti donne in servizio (%) 23,43% 23,55% 23,24%
Donne assunte (%) 23,28% 25,39% 25,34%
Donne in posizioni di responsabilità (dirigenti e quadri) (%) 23,14% 23,67% 24,06%
- dirigenti (%) 13,78% 14,19% 14,20%
- quadri (%) 24,23% 24,74% 25,13%
Tasso di sostituzione per genere
- uomini 0,58 0,71 0,48
- donne 0,63 0,79 0,43
A fine 2016 lavorano in Eni 7.607 donne (pari al 23,24% realizzate con il programma mobilità 2013-2014. Nel 2015,
dell’occupazione complessiva Eni) di cui 4.894 in Italia il miglior tasso di sostituzione delle donne è da attribuire
(23,9% del totale servizio Italia) e 2.713 all’estero (22,1% sia all’effetto degli anticipi di parte delle assunzioni
del totale servizio estero). In Italia, delle 244 assunzioni TI previste nel 2016, effettuate al fine di usufruire degli
effettuate nel corso del 2016, il 20% (tot. 49) ha riguardato sgravi contributivi previsti dalla legge di stabilità 2015, che
personale femminile. Da rilevare che nel 2016 il tasso alla riduzione del numero delle risoluzioni a fronte del
di sostituzione delle donne (rapporto tra assunzioni/ progressivo innalzamento dei requisiti pensionistici (età e
risoluzioni a tempo indeterminato), dopo un incremento anzianità). Nel 2016 il tasso di sostituzione, anche a fronte
nel 2015, si è riportato sui livelli del 2014 passando dallo degli effetti sopra citati, ritorna ai livelli 2014. Aumenta la
0,63 nel 2014 allo 0,79 nel 2015 e allo 0,43 nel 2016. percentuale di donne che ricopre posizioni di responsabilità
Il dato del 2014, inferiore al 2015, è riconducibile in via (Dirigenti e Quadri) passando dal 23,14% del 2014 al 23,67%
prioritaria alle numerose uscite di personale femminile del 2015 fino a raggiungere il 24,06% del 2016.