Page 7 - EniFor2016_Performance_ita
P. 7

5
                                                                                Eni for 2016  |  Sustainability Performance







                   rischi); la Presidente è, quindi, coinvolta (i) nei processi di   da ultimo nel maggio 2015, rappresenta un’importante
                   nomina dei principali soggetti di Eni incaricati dei controlli   innovazione nell’ambito delle società quotate italiane.
                   interni e gestione dei rischi, incluso il Responsabile del Risk   Come anticipato, gli esiti dell’autovalutazione hanno
                   Management Integrato e il Responsabile della Direzione   costituito il punto di riferimento affinché il Consiglio, previa
                   Compliance Integrata, che dipendono direttamente   valutazione del Comitato per le Nomine, potesse esprimere
                   dall’Amministratore Delegato anche quale amministratore   agli azionisti, prima del rinnovo dell’organo, orientamenti
                   incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei   sulle figure manageriali e professionali la cui presenza in
                   rischi nonché (ii) nel processo normativo interno relativo   Consiglio sia ritenuta opportuna.
                   ai controlli, approvando, fra l’altro, la normativa relativa alle   Il Consiglio in carica ha ulteriormente migliorato il processo
                   attività di Internal Audit.                   di “Board Review”: le dinamiche consiliari sono state
                   Il Consiglio, infine, su proposta della Presidente, ha   analizzate per valutare anche la “Team Effectiveness” del
                   nominato un Segretario, cui ha attribuito altresì il ruolo di   Consiglio. In particolare, la “Peer Review” svolta nel 2015 ha
                   Corporate Governance Counsel, con compiti di assistenza   coinvolto tutti gli Amministratori nell’assunzione di impegni
                   e consulenza nei confronti del Consiglio e dei consiglieri,   individuali che sono stati riverificati da tutti e da ciascuno
                   che riferisce periodicamente al Consiglio stesso con una   sia nel 2016 sia nel 2017 per migliorare ulteriormente le
                   Relazione sul funzionamento della governance di Eni.   dinamiche del Team.
                   Questa relazione consente un monitoraggio periodico   A supporto del Consiglio e del Collegio Sindacale, Eni
                   del modello di governance adottato dalla Società, basato   predispone da diversi anni un programma di formazione,
                   sul raffronto con i principali studi in materia, con le scelte   “Board Induction” e “Ongoing training”, su temi istituzionali
                   dei peers e le innovazioni di governo societario contenute   e sulle tematiche di business con visite a siti operativi,
                   anche nei Codici esteri e nei Principi emanati da Organismi   anche all’estero, basato sulle presentazioni delle attività e
                   istituzionali di riferimento, evidenziando eventuali aree   dell’organizzazione di Eni da parte del top management.
                   di ulteriore miglioramento del sistema di Eni. In ragione   Infine, cogliendo l’esigenza di approfondire il dialogo con
                   di questo ruolo, è stabilito che il Segretario – che dipende   il mercato, nel 2016 Eni ha organizzato un nuovo ciclo
                   gerarchicamente e funzionalmente dal Consiglio stesso   di incontri di corporate governance fra la Presidente del
                   e, per esso, dalla Presidente – deve essere in possesso di   Consiglio di Amministrazione e i principali investitori
                   adeguati requisiti, anche di indipendenza.    istituzionali, italiani ed esteri, per presentare il sistema
                   Annualmente il Consiglio, supportato da un consulente   di governance della Società e le principali iniziative in
                   esterno e con la supervisione del Comitato per le Nomine   materia di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.
                   nella scelta del consulente e delle modalità per il relativo   L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dagli
                   svolgimento, effettua la propria autovalutazione (“Board   investitori, per il dialogo aperto e costruttivo creatosi
                   Review”), di cui costituiscono elementi essenziali il   con la Società. In particolare, gli investitori hanno
                   confronto con le best practice nazionali e internazionali   valutato positivamente la composizione del Consiglio di
                   e una riflessione sulle dinamiche consiliari e definisce se   Amministrazione, anche in termini di diversity, le misure
                   necessario un action plan per migliorare il funzionamento   di “governance” adottate e la completezza e trasparenza
                   dell’organo e dei suoi Comitati. Inoltre, il Consiglio Eni,   delle informazioni fornite agli azionisti e al mercato. Inoltre,
                   con il supporto del Comitato per le nomine, nel definire le   nel corso degli incontri, gli investitori hanno mostrato vivo
                   modalità di svolgimento della Board Review valuta anche   interesse per l’evoluzione della governance dei rischi e del
                   se effettuare una “Peer Review” dei consiglieri, consistente   sistema dei controlli, della relativa organizzazione, nonché
                   nel giudizio di ciascun Consigliere sul contributo fornito   per il ruolo primario riservato al Consiglio e alla Presidente
                   singolarmente dagli altri Consiglieri ai lavori del Consiglio.   nel sistema stesso.
                   La Peer Review, effettuata per tre volte negli ultimi anni,   Ulteriori incontri si sono svolti agli inizi del 2017.
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12