Page 4 - EniFor2016_Performance_ita
P. 4

2       Eni for 2016  |  Sustainability Performance






                Criteri di


                reporting






              Principi di reporting


              Il sistema di reporting delle performance di sostenibilità di   visione a tutti gli stakeholder interessati all’evoluzione
              Eni è redatto facendo riferimento ai principi di equilibrio,   delle performance di Eni. Singole eccezioni sono
              comparabilità, accuratezza, tempestività, affidabilità e   opportunamente segnalate nel testo.
              chiarezza (principi di rendicontazione), come definiti dal   I dati relativi agli anni 2014 e 2015 differiscono da quelli
              Global Reporting Initiative – GRI nelle “G4 Sustainability   pubblicati in precedenza sia a causa delle variazioni di
              Reporting Guidelines”.                        perimetro descritte nel paragrafo “Perimetro di reporting”
              Gli indicatori di performance, selezionati in base ai temi   sia per effetto del consolidamento dei dati che si sono
              individuati come più significativi, sono raccolti su base   resi disponibili dopo la pubblicazione dei documenti
              annuale. Il processo di rilevazione delle informazioni e   stessi. Per lo stesso motivo, i dati relativi all’anno 2016
              dei dati quantitativi è strutturato in modo da garantire la   costituiscono la migliore stima possibile con i dati
              confrontabilità dei dati su più anni, al fine di permettere   disponibili al momento della redazione del presente
              una corretta lettura delle informazioni e una completa   prospetto.




              Metodologia di calcolo



              Si riportano di seguito le metodologie di calcolo relative agli   vari impianti di processo delle raffinerie, rapportato al
              indici di frequenza e di gravità degli infortuni, all’indice di   corrispondente valore determinato in base a consumi
              intensità energetica della raffinazione, agli indici di emissione,   standard predefiniti per ciascun impianto di processo.
              al valore aggiunto e al valore generato dalla ricerca.   Per confrontare negli anni i dati è stato considerato
              In merito alla performance sulla sicurezza delle persone,   come riferimento (100%) il dato relativo al 2014. Per dare
              sono riportati, distinti per dipendenti e contrattisti, l’indice   evidenza nel medio e lungo termine alle performance
              di frequenza, l’indice di gravità e l’indice di frequenza   specifiche di settore riguardanti le emissioni di CO  e
                                                                                               2
              infortuni totali registrabili. L’indice di frequenza è calcolato   inquinanti, i prelievi idrici e l’efficienza energetica, sono
              come il rapporto fra il numero di infortuni con giorni di   stati definiti tre indici rappresentativi delle seguenti realtà
              assenza (comprensivo delle fatalities) e i milioni di ore   operative: la produzione di idrocarburi, la raffinazione e
              lavorate; l’indice di gravità è definito come il rapporto tra   la generazione elettrica. Tali indici tengono conto delle
              i giorni di assenza dovuti a infortuni (escluse le fatalities)   condizioni di lavorazione anche molto diverse che si
              e le migliaia di ore lavorate; l’indice di frequenza infortuni   registrano negli anni e permettono il confronto delle
              totali registrabili è dato dal rapporto tra gli infortuni totali   performance grazie alla normalizzazione delle emissioni
              registrabili (somma di infortuni con giorni di assenza,   in funzione dei dati operativi. Gli indici della raffinazione si
              comprensivi delle fatalities, dei casi di limitazione al lavoro   riferiscono alle sole raffinerie tradizionali e sono calcolati
              e dei trattamenti medici) e i milioni di ore lavorate.   sulla base delle quantità lavorate in ingresso (materie
              I giorni di assenza sono calcolati come giorni di calendario   prime e semilavorati); gli indici di produzione di idrocarburi
              a partire dal giorno successivo a quello di accadimento   considerano la produzione operata lorda; quelli del settore
              dell’evento. L’indice di intensità energetica della   energetico l’energia elettrica e termica prodotta espresse in
              raffinazione rappresenta il valore complessivo dell’energia   kWh equivalenti. Le emissioni di gas a effetto serra (GHG)
              effettivamente utilizzata in un determinato anno nei   sono relative a CO , CH  (metano) e N O (protossido di
                                                                        2   4         2
   1   2   3   4   5   6   7   8   9