Page 6 - EniFor2016_Performance_ita
P. 6
4 Eni for 2016 | Sustainability Performance
Governance ed
Etica di Impresa
Consiglio di Amministrazione
2014 (a) 2015 2016
Membri del CdA (numero) 9 9 9
- esecutivi 1 1 1
- non esecutivi 8 8 8
- indipendenti 7 (b) 7 (b) 7 (b)
- non indipendenti 2 2 2
- membri di minoranze 3 3 3
Riunioni annue del CdA 14 13 14
Partecipazione media alle riunioni del CdA (%) 100 100 98
Sessioni annue di board induction (numero) 3 4 2
(a) Ci si riferisce al Consiglio insediatosi l’8 maggio 2014.
(b) Con riferimento all’attuale Consiglio di Amministrazione, ci si riferisce all’indipendenza ai sensi di legge, cui lo Statuto di Eni rinvia; ai sensi del Codice di
Autodisciplina sono indipendenti 6 dei 9 Amministratori in carica.
2
Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale di in Consiglio (7 dei 9 Amministratori in carica, di cui 8
Eni sono nominati dall’Assemblea degli azionisti attraverso non esecutivi) è superiore alle previsioni statutarie e
il meccanismo del voto di lista; i rispettivi Presidenti sono di autodisciplina . Il Consiglio di Amministrazione ha
3
nominati dall’Assemblea con le maggioranze ordinarie. nominato un Amministratore Delegato e costituito al
Tre consiglieri e due sindaci, fra cui il Presidente del proprio interno quattro comitati, con funzioni consultive e
Collegio, sono nominati da azionisti diversi da quello di propositive nei confronti del Consiglio stesso: il Comitato
controllo, garantendo così alle minoranze un numero di Controllo e Rischi, il Compensation Committee, il Comitato
rappresentanti superiore rispetto a quello previsto dalla per le Nomine e il Comitato Sostenibilità e Scenari i quali
legge. Anche il numero di Amministratori indipendenti riferiscono, tramite i rispettivi Presidenti, in ciascuna
previsto nello Statuto di Eni è superiore rispetto alle riunione del Consiglio sui temi più rilevanti trattati.
disposizioni di legge. In particolare, con l’istituzione del Comitato Sostenibilità
Nel maggio 2014, per la nomina del Consiglio, l’Assemblea e Scenari, il Consiglio di Amministrazione ha inteso
degli azionisti ha potuto tener conto degli orientamenti assicurare un ulteriore presidio alle tematiche di
espressi dal precedente organo relativi alla miglior sostenibilità, che sono state considerate come elemento
composizione quali-quantitativa in termini di diversity, fondante delle decisioni del Consiglio stesso, integrate nel
professionalità, esperienza manageriale e internazionalità, modello di business della Società.
tempestivamente comunicati al mercato. Ne è risultato, Il Consiglio ha, inoltre, attribuito alla Presidente un
quindi, un Consiglio bilanciato e ben diversificato, che ruolo rilevante nei controlli interni, in particolare con
migliora inoltre le richieste di legge in termini di gender riferimento alla funzione Internal Audit, del cui Direttore
diversity. propone nomina, remunerazione e risorse, gestendone
Allo stesso modo, il Consiglio attualmente in carica ha direttamente il rapporto per conto del Consiglio (fatta salva
effettuato le proprie valutazioni sottoponendole agli la dipendenza funzionale dal Comitato Controllo e Rischi
azionisti e al mercato, in vista della prossima Assemblea . e dall’Amministratore Delegato, quale amministratore
1
Inoltre, il numero di Amministratori indipendenti presenti incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei
1) Per un approfondimento si rinvia alla Relazione sul governo Societario e gli Assetti Proprietari 2016.
2) Ci si riferisce all’indipendenza ai sensi di legge, cui lo Statuto di Eni rinvia; ai sensi del Codice di Autodisciplina sono indipendenti 6 dei 9 Amministratori in carica.
3) Il numero di Amministratori indipendenti ai sensi sia di legge sia di Codice di Autodisciplina è rimasto invariato anche a seguito della cooptazione di un Consigliere,
avvenuta il 29 luglio 2015, in sostituzione di un Amministratore dimissionario.