In qualunque applicazione motoristica le trasmissioni rivestono un ruolo chiave per assicurare la disponibilità e la fruibilità della potenza generata dal motore.
In questi anni gli oli per trasmissioni hanno subito profonde modifiche tese a garantire il funzionamento delle trasmissioni in condizioni via via più difficili in termini di temperature e di carico sugli ingranaggi.
La tendenza a diminuire le dimensioni ed i pesi delle scatole ingranaggi e a cercare di diminuire gli attriti interni delle trasmissioni per minimizzare le potenze dissipate, ha determinato la nascita di una generazione di oli trasmissione estremamente performante e con intervalli di sostituzione sempre più lunghi.
Eni è presente in questo settore con una gamma completa comprendente prodotti adatti ai grossi carichi delle macchine operatrici e prodotti per i più moderni cambi automatici e robotizzati di autovetture, lubrificanti per le trasmissioni di macchine agricole e oli in grado di operare nei cambi e nei variatori delle motociclette e dei moderni scooter.
Gli oli per trasmissione automobilistica comprendono gli oli cambi-differenziali e gli oli per trasmissioni automatiche (ATF - Automatc Transmission Fluid), questi ultimi largamente diffusi in America ma ancora poco presenti in Europa, con la sola eccezione dei moderni mezzi di trasporto pubblici.
Gli oli cambi-differenziali rientrano nella più generale categoria degli oli ingranaggi di cui costituiscono uno dei casi più severi per il disegno (ingranaggi ipoidi), i carichi e le condizioni di temperatura in cui operano.
Le prestazioni degli oli trasmissione sono state standardizzate a partire dagli anni '50 con l'introduzione della MIL-L-2105 (specifica militare americana) e, solo all'inizio degli anni '60 anche dall'API (American Petroleum Institute) con l'introduzione delle specifiche GL (Gear Lubricant). Mancano specifiche europee: i costruttori tendono ad utilizzare specifiche interne, basate su test condotti su pezzi originali.
In relazione alla tendenza dei costruttori a considerare l'olio trasmissioni come olio a vita (fill-for-life) la tecnologia evolve verso formulazioni a base sintetica.
Questa pagina è stata aggiornata il 31/08/12
Share