Enilive Suisse S.A.
Enilive Suisse S.A. è una filiale di proprietà al 100% di Enilive S.p.A. ed è uno tra i maggiori gruppi petroliferi.

Enilive Suisse S.A. è una filiale di proprietà al 100% di Enilive S.p.A. ed è uno tra i maggiori gruppi petroliferi. Siamo presenti in Svizzera con attività di gestione della rete di stazioni di servizio e distribuzione di prodotti lubrificanti. Gestiamo 275 stazioni di servizio e possiamo fornire svariate soluzioni per la lubrificazione, indipendentemente dalle specifiche degli utenti (automobili, moto, mezzi pesanti, agricoltura, industria).
La società è presente sul mercato svizzero dal 1959 e impiega circa 80 collaboratori.
Storia dell’impresa
I primi passi di Eni in Svizzera risalgono al 1959, quando, nella parte orientale del paese, sono comparse le prime stazioni a marchio Agip.
Sempre nello stesso periodo in Italia hanno fatto la loro comparsa le prime stazioni di servizio innovative, che non offrivano ai clienti soltanto carburanti, ma anche numerosi servizi e la possibilità di sostare e riposare. L’idea, che ha completamente rivoluzionato il concetto delle stazioni di servizio tradizionali, è venuta dal fondatore del gruppo Eni, Enrico Mattei, e ha rapidamente riscosso un enorme successo.
Il carattere accogliente e conviviale che caratterizza la nostra insegna ha fatto sì che la rete di stazioni di servizio a marchio Agip si sviluppasse rapidamente in Svizzera, insieme alla vendita di lubrificanti, frutto della nostra ricerca e di nostra produzione.
Più recentemente abbiamo sviluppato la vendita di carburanti e combustibili sfusi a professionisti della strada, in relazione ai nostri ambiti di competenza, e la distribuzione di gasolio da riscaldamento tramite rivenditori specializzati.
Lo sviluppo di una struttura di rifornimento e la partecipazione nei principali depositi petroliferi in Svizzera hanno inoltre permesso alla nostra società di svilupparsi su tutto il territorio
Attività commerciali
Corporate Governance
La Corporate Governance di Eni ha una struttura tradizionale e si fonda sui principi di integrità, trasparenza e onestà. Il termine Corporate Governance si riferisce al sistema di gestione e controllo aziendale, ovvero ai meccanismi e alle regole, giuridiche e tecniche, che hanno lo scopo di garantire una gestione efficace ed efficiente, al fine di creare valore per tutti gli azionisti, tenendo in conto gli interessi delle altre parti coinvolte.
Questo sistema è fondamentale per il modello di business di Eni che, insieme alla nostra strategia aziendale, rafforza la relazione di fiducia con le parti interessate contribuendo al raggiungimento dei risultati e creando un valore duraturo sul lungo termine.
Eni si basa sui principi di integrità e trasparenza nella definizione del proprio sistema di corporate governance, che integra le leggi generali e speciali applicabili, lo Statuto, il Codice Etico, le raccomandazioni contenute nel Codice di Autodisciplina delle società quotate al quale Eni aderisce, gli strumenti normativi interni e le best practice in materia.
Codice Etico
Il Codice Etico definisce i valori principali che guidano le azioni di Eni. Tutte le persone di Eni e quanti contribuiscono al raggiungimento dei suoi obiettivi sono tenuti a rispettare i principi del Codice Etico. L’integrità e la trasparenza rappresentano i principi che guidano l'azione di Eni nella formulazione di una struttura di gestione e controllo adatta alle sue dimensioni, alla sua complessità e alla sua struttura operativa, nell'adozione di un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi efficiente, e nella comunicazione con gli azionisti e le altre parti coinvolte, anche grazie all’analisi e all’aggiornamento delle informazioni contenute nel sito Internet.
I valori di Eni sono fissati nel Codice Etico, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Eni il 14 marzo 2008, che sostituisce il vecchio Codice di condotta del 1998. Il Codice Etico è stato aggiornato il 10 aprile 2014, il 23 novembre 2017 e il 18 marzo 2020. Gli Amministratori, i revisori, la direzione e, in generale, tutti i dipendenti di Eni, come anche chi lavora in Italia e all'estero per il raggiungimento degli obiettivi di Eni, sono tenuti, ciascuno nell’ambito dei propri compiti e delle proprie responsabilità, a rispettare i principi riportati nel Codice Etico.
Il Codice contiene concrete regole di comportamento, affinché i principi in esso enunciati possano rappresentare una guida pratica per le operazioni aziendali.
Codice di condotta dei Fornitori
Codice di condotta dei Fornitori
MSG Anti-corruzione
MSG Anti-corruzione
I nostri prodotti e servizi
Per maggiori informazioni su questo paese, consultare i seguenti siti.