Page 44 - EniFor2016_Report_ita
P. 44
42 Eni for 2016 | Modello operativo
Diritti
umani
Eni si impegna a rispettare miglioramento continuo del gestisce le proprie attività sia
i principi internazionali in suo sistema di due diligence. la modalità con cui si relaziona
materia di diritti umani, a I diritti umani rappresentano un con le comunità locali (si veda
partire dagli UN Guiding tema trasversale che interessa “I diritti umani nelle relazioni
Principles, in un’ottica di sia l’approccio con cui Eni con le comunità” a pagina 51).
˛ Diritti umani interessati in modo trasversale da tutte le attività
Processi aziendali
Modello sia delle aree di business che Modello di
operativo delle funzioni di staff tra cui: cooperazione
Attenzione a: Formazione Attenzione a:
e sensibilizzazione
Sicurezza delle persone ˇ ˛ Accesso all’energia
Occupazione ˇ Gestione della ˛ Bisogni primari
catena di fornitura
Pari Opportunità ˇ ˛ Local content
Diversità ˇ ˛ Relazioni con le comunità
Security
Ambiente ˇ ˛ Grievance Mechanism
Il sistema normativo integra i diritti umani
Codice Etico, Policy di Sostenibilità Policy sulle Popolazioni Indigene, Integrazione delle Procedure e gli
e Linee Guida Eni per la Tutela Procedure di Land Management e di Strumenti di Gestione nei processi
e Promozione dei Diritti Umani Grievance Mechanism. con impatti rilevanti sui diritti
costituiscono i riferimenti umani.
fondamentali.
La valutazione dei rischi e degli i principi e le tematiche fondamentali.
impatti avviene attraverso vari prioritarie da seguire per Tra il 2015 e il 2016 sono
processi tra cui la verifica di agire in maniera socialmente stati valutati da terzi 12
conformità alla Linea Guida responsabile, riconoscendo i società controllate /
34
UNI ISO 26000 che definisce diritti umani come uno dei temi distretti Eni .
34) Eni Pakistan, EEA (Mozambico), Eni Congo, Agip Karachaganak (Kazakhstan), EniMed (Italia), Eni Angola, NAOC-AENR-NAE (Nigeria), IEOC (Egitto),
Eni Ghana, Eni Indonesia, AOE (Ecuador) e DICS (Italia).