Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
Siamo sponsor del Comitato Regionale della Lnd Basilicata fino a dicembre 2020 per la diffusione della pratica e della cultura sportiva
Intervista al CT della Nazionale Italiana di calcio, Roberto Mancini che esorta i giovani a divertirsi prima di tutto quando scendono in campo. Gli interventi di Walter Rizzi, Responsabile coordinamento Progetti Eni Val d’Agri e Piero Rinaldi, Presidente del Comitato Regionale della Lnd Basilicata
L’incontro, rientrante nel progetto “Il nostro calcio con Eni”, è stato il momento ideale per presentare le tre linee d’azione intraprese dal CRB: ridurre i costi del tesseramento elargendo, a fine stagione, un contributo alle società affiliate che fanno Attività di Base, donazione di un kit da gioco e un pallone ai tesserati appartenenti alle categorie Piccoli amici, Primi calci e Pulcini, concessione di una borsa di studio a quaranta tesserati di età compresa tra i 5 e i 17 anni.
La presentazione dell’abbigliamento sportivo delle Rappresentative del CRB, la consegna dei kit da gioco e dei palloni da parte del CT Roberto Mancini ai giovani calciatori e l’attività ludica organizzata, sul campo di gioco di Villa d’Agri, dai tecnici del Centro Federale Territoriale di Viggiano hanno concluso una splendida giornata culturale e sportiva.
Un progetto ambizioso che si articolerà in varie direzioni e avrà come caposaldo il calcio dilettantistico, in particolare, quello giovanile. Obiettivo comune della partnership è promuovere progetti per lo sviluppo e la diffusione della pratica e della cultura sportiva, per favorire l’integrazione, promuovere la salute, educare e formare i giovani. Attraverso convegni, manifestazioni sportive ed eventi formativi si favorirà il colloquio tra il mondo calcistico, le istituzioni, la famiglia, il mondo scolastico e le associazioni sportive. Il progetto rivolge particolare attenzione all’attività del settore giovanile e, soprattutto, all’attività di base che sarà oggetto di un corposo calendario di iniziative, senza dimenticare i vari campionati provinciali e regionali e le attività delle rappresentative di categoria.
Tematiche di sicuro interesse come la promozione della pratica motoria, fisica e sportiva, il turismo sportivo, culturale e naturalistico, l’impiantistica sportiva e la sicurezza della stessa saranno oggetto di convegni e incontri, che avranno lo scopo di attirare l’interesse di giovani, famiglie, istituzioni e addetti ai lavori. A questi ultimi, collaboratori e tesserati del Comitato Regionale della Lnd Basilicata, saranno rivolti percorsi formativi che vanno dall’uso del defibrillatore agli interventi di primo soccorso durante l’attività sportiva, dall’informatica ai commissari di campo, dai dirigenti alla dematerializzazione, agli allenatori dei portieri, Uefa B e Uefa C.
Il Comitato Regionale Figc Lnd si compone di un patrimonio di 552 diverse squadre, per un totale di circa 11.00 atleti e 2.500 dirigenti, oltre a 500 allenatori e altrettanti arbitri, per un movimento che coinvolge circa 8.000 persone ogni settimana, a cui ne vanno aggiunte ulteriori 30.000 tra tifosi e addetti ai lavori.