01_editoriale.jpg

Il welfare del tramonto per le aree interne?

Così segnala il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027. L’allarme del paesologo e poeta Franco Arminio

10 luglio 2025
2 min di lettura
10 luglio 2025
2 min di lettura

10/07/2025 - Appena il tempo di leggere l’ultimo rapporto Uncem (l’unione nazionale dei comuni montani) che indica una incoraggiante controtendenza demografica per le aree interne. Anche se la piccola frenata di emorragia di abitanti è tutta al Nord. Ne abbiamo scritto la settimana scorsa e si può leggere qui. Quasi contemporaneamente ha iniziato a circolare il documento strategico nazionale per le aree interne pubblicato quasi in sordina all’inizio dell’estate. Ha dato l’allarme il paesologo e poeta Franco Arminio, che si avvia ad agosto a una nuova edizione della Luna e i Calanchi ad Aliano, il più noto festival sul tema delle aree interne. “In base a questo documento - ha detto il popolarissimo poeta - un festival come quello di Aliano non avrebbe senso”.  Di cosa si tratta? A destare preoccupazione un passaggio contenuto a pagina 45 del nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 (PSNAI). Si trova nell’“obiettivo 4: Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile”. E recita: “Queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma nemmeno essere abbandonate a sé stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le accompagni in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”. È la nuova linea di indirizzo strategico dello Stato verso centinaia di Comuni italiani, per lo più montani, collinari o rurali. In pratica una resa dinanzi allo spopolamento.
Sono quasi 4.000 Comuni italiani, sparsi in ogni regione, che si trovano lontani dai centri dove si concentrano servizi essenziali come sanità, istruzione e mobilità. Coinvolgono oltre 13 milioni di cittadini, il 23% della popolazione, distribuiti su quasi il 60% del territorio nazionale. È l’Italia interiore. Quella che non corre come i centri urbani ma che custodisce boschi, pascoli, acque, borghi storici, comunità coese. E che oggi vede teorizzare il welfare del tramonto. Se ne discuterà ancora. 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER