Coronavirus_Fase_2_Orizzonti_02.jpg

I lucani di fronte al Covid-19

A prevalere nei tweet pubblicati nei primi due mesi di lockdown è stato il sentimento di fiducia.

di Eni DataLab
08 giugno 2020
2 min di lettura
di Eni DataLab
08 giugno 2020
2 min di lettura

L’emergenza Coronavirus è al centro del dibattito mediatico mondiale e ha monopolizzato quasi costantemente gli organi di informazione.

Ma cosa ne pensa la rete? Come si approcciano gli utenti alle conversazioni a tema Covid-19? 

Per scoprirlo abbiamo raccolto circa 28.000 tweet che vanno dal 1 marzo al 27 aprile, cercando di capire gli argomenti e le emozioni dei lucani sulla piattaforma Twitter, analizzando anche alcuni hashtag popolari come #iorestoacasa

Meno contagi, più fiducia

Analizzando le emozioni espresse nei singoli tweet, e ricavate anche da un'analisi semantica dei testi pubblicati online, è emerso che a prevalere, nei commenti postati dai lucani, è il sentimento di fiducia. Il dato può essere dovuto anche al fatto che la diffusione del virus in Basilicata è stata più contenuta rispetto alle altre regioni. Seguono, tra le reazioni degli utenti della Basilicata, la rabbia e la sfiducia e poi la paura, l'ironia e la tristezza. 

desktop image
mobile image

L’ansia da bollettino, con la paura dei rientri.

Il grafico dei topic rappresenta gli argomenti che sono stati oggetto delle conversazioni degli utenti Twitter della Basilicata. La dimensione della bolla rappresenta il numero e quindi la frequenza dei vari topic. I numeri del contagio la fanno da padrone, con le cifre diffuse ogni giorno dalla Protezione Civile ritwittate e commentate in tempo reale. Particolarmente interessante il tema “esodo”, riferito al massiccio rientro di lucani dal Nord.

desktop image
mobile image

Con le mani in pasta e i fornelli accesi

Se avete faticato a trovare il lievito o la farina nei supermercati, probabilmente il fatto è legato all’esplosione dell’interesse dei concittadini per la cucina fatta in casa. In questo grafico vengono mostrati gli hashtag correlati a #iorestoacasa e, come possiamo vedere, il cibo ha monopolizzato le conversazioni dei lucani. #pizza, #dolci e #ricette ricorrono spessissimo, assieme ad hashtag come #foodporn e #foodie, tradizionalmente correlati alle foto del cibo. Abbondano anche gli hashtag relativi al mondo della cultura, come #Leggiamo, che sprona alla lettura, o la coppia #BellezzaADomicilio e #LaCulturaNonSiFerma, riferiti alle bellezze paesaggistiche.

desktop image
mobile image

Sempre connessi, a caccia di notizie

Le ricerche relative al Covid-19 hanno monopolizzato Google nel periodo preso in esame, raggiungendo il picco agli inizi di marzo. Le parole più ricercate associate al Coronavirus hanno visto però un’evoluzione: dalle semplici query relative alle notizie e ai decreti, a quelle relative invece ai sintomi e all’autocertificazione, informazioni importanti per le persone costrette a uscire.

desktop image
mobile image