Cover-Covid.jpg

Covid-19: una sfida da vincere insieme

Una sfida da affrontare insieme

Tutto il Paese si trova davanti a una situazione inedita: l’emergenza sanitaria Covid-19 ha cambiato le nostre vite, mettendoci alla prova. Anche di fronte a questa sfida abbiamo unito gli sforzi, messo in campo le nostre competenze, per agire insieme al Paese.

In un momento di emergenza globale come l’attuale, dobbiamo mobilitare tutte le risorse disponibili con l’obiettivo di vincere la sfida che abbiamo davanti, e siamo onorati come Eni di poter dare il nostro contributo per provare a trovare delle soluzioni a questa sfida per l’umanità.

Claudio Descalzi

Il know-how di Eni al servizio del Paese

Abbiamo fornito supporto da subito a coloro che gestiscono in prima linea l’emergenza sanitaria COVID-19 nel Paese basandoci sulle numerose esperienze in progetti sanitari maturate nel mondo, mettendo in campo una serie significativa di interventi in ambito medico e sociale e avviando importanti iniziative per sostenere le strutture sanitarie locali dei territori in cui operiamo. 

Anche in Basilicata Eni ha individuato, in accordo con le Istituzioni regionali della Basilicata, iniziative concrete per contrastare l’emergenza da coronavirus, intervenendo con la massima celerità possibile.

Il primo fattivo contributo ha riguardato il rafforzamento significativo della capacità della terapia intensiva nelle strutture ospedaliere individuate dalla Regione Basilicata, assicurando la fornitura di equipaggiamento sanitario, come 40 letti di degenza20 respiratori e dispositivi di protezione individuale, tra cui mascherine chirurgiche, mascherine FFP2 e FFP3 e altre dotazioni necessarie al personale sanitario per gestire l’emergenza. Tutti interventi indirizzati all’Azienda ospedaliera regionale "San Carlo" di Potenza (centro regionale di riferimento per il Covid-19). All’interno di questo piano, l’operatività del presidio ospedaliero di Villa d’Agri, il più vicino agli impianti, ha sempre rappresentato un obiettivo prioritario per Eni che ha, in varie fasi, sviluppato interventi mirati per l’ospedale “San Pio da Pietrelcina”.