01_editoriale.jpg

La nuova stagione dell’energia condivisa

Con la nuova Comunità Energetica Rinnovabile “Vejanum ETS” a Viggiano si traccia un nuovo passo, condividendo la sostenibilità

06 novembre 2025
1 min di lettura
06 novembre 2025
1 min di lettura

06/11/2025 - La nascita della Comunità Energetica Rinnovabile “Vejanum ETS” a Viggiano segna un passaggio significativo per la Basilicata, da trent’anni protagonista nel panorama energetico nazionale. In un territorio già simbolo della produzione italiana di oil & gas, la scelta di investire anche nelle fonti rinnovabili non è una rottura, ma una naturale evoluzione: il segno di un modello energetico che cresce nella direzione della diversificazione e dell’integrazione. Una transizione giusta e con equilibrio. L’esperienza lucana dimostra come sia possibile coniugare la tradizione industriale dell’energia con le nuove frontiere della sostenibilità. Viggiano, cuore della produzione energetica nazionale, diventa oggi anche luogo di sperimentazione di un approccio che mette al centro la collaborazione tra istituzioni, cittadini e imprese. La Comunità Energetica “Vejanum ETS” nasce proprio da questa visione: produrre, condividere e valorizzare l’energia rinnovabile in modo partecipato, creando benefici economici e sociali diffusi. È un messaggio importante: l’energia del futuro sarà plurale. Idrocarburi, solare, eolico, idroelettrico, bioenergie e, domani, idrogeno verde non sono compartimenti stagni, ma tasselli di un mosaico che la Basilicata può comporre con competenza e visione. La forza del territorio sta nella sua capacità di unire esperienze, tecnologie e professionalità per costruire un sistema integrato e sostenibile.

 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER