13/11/2025 - La Fragola della Basilicata ottiene il riconoscimento IGP, un traguardo che premia decenni di ricerca e innovazione nel settore ortofrutticolo lucano. La registrazione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, segnando un momento importante per la filiera agricola della regione. Il comparto della fragolicoltura lucana è oggi consolidato: conta circa 1.200 ettari coltivati, una produzione annua di 500mila quintali e un fatturato che supera i 150 milioni di euro. La zona di produzione comprende nove comuni della provincia di Matera, dove il clima mite e i terreni fertili del Metapontino creano condizioni ideali per la coltivazione. Determinante per l’ottenimento dell’IGP è stato il lavoro dell’Alsia, che da oltre trent’anni conduce studi di caratterizzazione varietale presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pantanello”. L’Agenzia ha curato la preparazione della documentazione tecnica e del Disciplinare di produzione, riconoscendo l’elevato valore qualitativo della fragola lucana sui mercati nazionali e internazionali. Con questo riconoscimento, l’Italia raggiunge 896 denominazioni registrate a livello europeo.