11/09/2025 - Lo scorso sabato, Genzano di Lucania ha fatto un vero e proprio tuffo nel passato con l’avvio del Festival “Fantastico Medioevo”. Il progetto triennale racconta il Medioevo lucano attraverso spettacoli, musica, letture e danza in chiave contemporanea, trasformando storia e tradizione in strumenti di rigenerazione culturale, territoriale e identitaria. Il Festival nasce nell’ambito di un progetto promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e Regione Normandia. Lo scorso luglio è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra i nove comuni coinvolti, con Melfi come Comune capofila: Acerenza, Atella, Avigliano, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, Rapolla, Rionero in Vulture e Venosa. Finanziato dal Fondo unico nazionale del turismo e dal Programma operativo complementare Basilicata (Poc), il progetto si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione e cooperazione territoriale, a sostegno della candidatura di Melfi a capitale italiana della cultura 2028, mostrando una Basilicata capace di unire passato e futuro, radici e innovazione.

