01_editoriale.jpg

Il “miracolo” estivo

Anche quest’anno la Basilicata ha saputo essere catalizzatore di cittadini temporanei provenienti da tutta Italia

04 settembre 2025
1 min di lettura
04 settembre 2025
1 min di lettura

04/09/2025 - Legalità, demografia, scarsità delle risorse, nuovo modello industriale, diritti di cittadinanza: agosto non passa mai invano in Basilicata, le grandi questioni del futuro emergono e si impongono in un tempo lento della riflessione mentre i paesi e i borghi si riempiono di luce e di festa. Anche quest’anno il Sud dell’Italia più interiore, la Basilicata per l’appunto, ha saputo essere catalizzatore di cittadini temporanei provenienti da tutta Italia ritrovatisi nei vari paesi della regione, per una grande festa del ritorno. È esplosa Aliano, dove nacque la strategia per le aree interne e dove la storia di un antico esilio (Carlo Levi) ha saputo sovvertirsi nel miracolo dell’accoglienza. Non saranno i primi festival delle nostre contrade ad invertire il calo demografico ma certamente continuano a rappresentare un luogo di elaborazione di pensiero di nuovi modelli urbani, di relazioni, di innovazione sociale. Per dirla con le parole del più famoso poeta e paesologo d’Italia, Franco Arminio: “C’è una commozione disoccupata, una voglia di sentirsi parte di una grande flusso e non stare tutti inceppati nelle proprie sfiducie e nel proprio disincanto. Bisogna togliere il blocco che ci impedisce di partecipare con più slancio alle vicende del mondo”. Ben ritrovati e alla prossima settimana.

 

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER