03_Matera.jpg

Una rete per unire le capitali culturali del Mediterraneo

La proposta è stata lanciata a Tirana dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, per costruire una geografia condivisa

03 luglio 2025
1 min di lettura
03 luglio 2025
1 min di lettura

03/07/2025 - Creare una Rete delle Città Mediterranee della Cultura, in grado di mettere in relazione le esperienze delle capitali culturali di Europa, Africa e Medio Oriente, costruendo una geografia condivisa fatta di arte, dialogo e cooperazione. È questa la proposta lanciata a Tirana dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in occasione della sessione ufficiale dedicata alle Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo.
A presentare l’iniziativa è stata Rita Orlando, responsabile dei programmi delle reti della Fondazione, illustrando il nuovo progetto “Terre Emerse”: un percorso culturale pensato per valorizzare le aree interne del Mediterraneo, spesso escluse dai grandi circuiti internazionali.
Dopo l’esperienza del 2019 come Capitale Europea della Cultura, Matera si prepara a tornare protagonista nel 2026, affiancando la città marocchina di Tetouan nel nuovo ruolo di Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo. Un’occasione per rafforzare la vocazione internazionale della città e per riaffermare il ruolo della Basilicata come crocevia di culture.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER