03/07/2025 - La Basilicata si distingue nel Mezzogiorno come la regione più proattiva e dinamica nell’impiego delle risorse europee del Pnrr, puntando su sostenibilità e innovazione. Il rapporto sullo stato di attuazione dei fondi presentato negli scorsi giorni mostra che nel secondo semestre del 2024 il 46% dei progetti assegnati ha raggiunto almeno una fase operativa. Complessivamente, sono circa 2000 i progetti attivati per oltre 1,3 miliardi di euro, di cui solo nell’area interna della Montagna Materana, quasi 20 milioni sono stati stanziati per finanziare 73 progetti, a cui si aggiungono 24,5 milioni per 77 interventi dedicati alla transizione ecologica. I settori che più stanno beneficiando degli investimenti sono la digitalizzazione - in particolare interventi per rendere la PA accessibile ed efficiente - l’istruzione, la transizione verde, con fondi destinati alle fonti rinnovabili, alla gestione dei rifiuti e alla creazione di infrastrutture verdi e poi ancora sanità e istruzione. Numeri che non sono solo cifre, ma una testimonianza concreta di come la Basilicata stia cogliendo questa occasione per diventare più resiliente, innovativa e inclusiva grazie a una strategia regionale basata su un’azione capillare e un approccio integrato.

