04_Pisticci.jpg

Il Rione Dirupo di Pisticci candidato all’UNESCO

È un luogo, in provincia di Matera, che ha una storia millenaria, visto che i primi insediamenti risalgono al X secolo a. C.

21 ottobre 2022
1 min di lettura
21 ottobre 2022
1 min di lettura

21/10/2022 - Il Rione Dirupo di Pisticci diventerà Patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO? Forse. Il Comune, con la delibera di giunta del 13 ottobre, ha candidato il Rione Dirupo nella lista del Patrimonio culturale dell’UNESCO. Nella delibera si legge che l’inserimento nella lista “rappresenterebbe un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio naturalistico del Comune di Pisticci, nonché un’ulteriore opportunità di sviluppo turistico”.      
Pisticci, in provincia di Matera, ha una storia millenaria, visto che i primi insediamenti risalgono al X secolo a. C. Il comune fu candidato a diventare capoluogo provinciale, anche se poi fu Matera a prevalere. Ma è una bella “rivalità”, questa, che potrebbe essere arricchita da questo nuovo capitolo relativo all’UNESCO. Com’è noto, nel ’93 i Sassi furono dichiarati patrimonio dell’umanità; e, ora, con il Rione Dirupo, Pisticci “sfida” di nuovo Matera. Chissà se la “Città Bianca” avrà un proprio sito UNESCO. Quel che è certo è che la Basilicata, ma ormai non è una novità, non smette mai di sorprendere.

cover-lancio-NL-orizzonti.jpg

Le novità di ogni settimana

Tutti i venerdì notizie, articoli e dati aggiornati dalla Basilicata.

LEGGI LA NEWSLETTER