Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
Nel Centro Olio Val d’Agri (COVA) trattiamo gli idrocarburi estratti dal giacimento onshore più grande dell’Europa Occidentale.
Il Centro Olio Val d’Agri di Viggiano è l’impianto cardine delle attività di Eni in Val d’Agri. È qui che avviene il primo trattamento degli idrocarburi estratti dal giacimento ed è qui che si concentra la maggiore forza lavoro impiegata.
Il Centro Olio Val d’Agri (COVA), in esercizio dal 2001 nella zona industriale di Viggiano, occupa una superficie di circa 180.000 m2 ed è il risultato dell’ampliamento del “Centro Olio Monte Alpi”. All’interno del COVA trattiamo gli idrocarburi prodotti dal giacimento, separando olio, gas e acque di strato. Stocchiamo l’olio greggio in appositi serbatoi per poi trasferirlo tramite oleodotto alla Raffineria di Taranto per la raffinazione. Immettiamo il gas metano desolforato, disidratato e condizionato nella rete di distribuzione nazionale Snam Rete gas attraverso una stazione di pompaggio. Infine depuriamo l’acqua di strato dai residui di idrocarburi e di gas all’interno del COVA, per poi smaltirla nei centri di trattamento autorizzati.
Il COVA ha una capacità di trattamento giornaliera di 104.000 barili (circa 16.500 m3 di olio) e di 4.660.000 Sm3 di gas associato al greggio. Eni adotta rigorose misure di tutela ambientale e sofisticati sistemi di sicurezza. All’interno di una moderna sala controllo, destinata al monitoraggio dei processi di produzione, i nostri tecnici si alternano su 3 turni di lavoro di 8 ore ciascuno, garantendo l’attività del COVA 24 ore su 24.
in Chi siamo
in Salute e sicurezza