Come si fa a rendere energeticamente autonomi gli edifici, anche quelli più grandi? È l’obiettivo del Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Novara, attraverso pannelli solari e due nuove tecnologie
Si tratta dei pannelli FotoVoltaici Organici (OPV) e dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC), ideati grazie a calcoli di modellistica molecolare su HPC5
Dove i soli pannelli al Silicio disposti sul tetto non sono sufficienti a fornire elettricità a tutti i piani, vengono in aiuto i pannelli OPV applicati sulle pareti, insieme ai LSC, alle finestre
Il funzionamento dei 2 modelli
Se tra gli scopi di Eni c’è la trasformazione della luce del sole in energia elettrica, è necessario trovare molecole capaci di catturare i fotoni che arrivano dalla nostra Stella
Molecole speciali
In questo processo viene in aiuto una particolare classe di scienziati “ibridi”: i modellisti molecolari. Metà chimici di laboratorio, metà fisici-matematici
Chimici speciali
Individuate le molecole con le proprietà più promettenti, cercano vie di sintesi per crearle. Una volta ottenute, queste molecole uniche al mondo, vengono polimerizzate per ottenere macromolecole più complesse e con le proprietà desiderate