Produrre energia elettrica usando le ombre. Sembra quasi una magia ma a riuscire davvero in questa impresa sono stati due team di scienziati di Singapore, che porteranno un contributo nel campo delle energie rinnovabili
Le ombre sono spesso associate a oscurità e incertezza ma i ricercatori della National University di Singapore (NUS) hanno trovato il modo di sfruttare un effetto ottico comune ma finora non considerato, per generare elettricità
I team di ricerca hanno creato un dispositivo chiamato generatore di energia ad effetto ombra (Shadow-Effect Energy Generator – SEG),che usa il contrasto tra aree illuminate e aree ombreggiate per generare elettricità e potenzialmente autoalimentare tutti i dispositivi elettronici
Shadow Effect Energy Generator
S E G
Energia a effetto ombra
Il prototipo è un piccolo pezzo di plastica trasparente su cui sono disposte delle celle SEG, a loro volta costitute da uno strato sottile di oro posto sopra un wafer di silicio
La struttura
L’architettura delle celle è tale per cui producono energia solo quando sono un po’ illuminate e un po’ all'ombra ma non quando sono tutte oscurate o illuminate
La ricerca, basata sulla terza legge della termodinamica, finora è rimasta a livello concettuale. Ci vorrà un po’ di tempo prima di poter ottenere una tecnologia che possa applicarla alla vita di tutti i giorni