Spesso ci capita di risolvere dei problemi grazie a un’intuizione improvvisa. Noi la chiamiamo lampo o colpo di genio ma gli scienziati usano un termine tecnico specifico: insight problem solving
La risoluzione analitica di un problema prevede l’esecuzione di prove. Gli insight, invece, arrivano automaticamente, senza che il solutore sappia spiegare il ragionamento che ha fatto
Un processo diverso
Quando veniamo a capo di un problema con un insight, usiamo espressioni di stupore. «Eureka!», attribuita ad Archimede dopo la scoperta del principio della spinta idrostatica, è tra le più gettonate
Secondo gli studi comportamentali di Mark Jung-Beeman ed Edward Bowden della Northwestern University, una zona del cervello aumenta la sua attività nel momento in cui arriva l’intuizione
Dove nasce l’intuizione
È il lobo temporale destro, un’area collegata all'elaborazione rapida, spaziale, non verbale: qui gli insight prendono forma grazie a collegamenti mai visti prima e che si riconoscono all’improvviso