Il 2020, per Eni è stato un anno di conferme: della strategia finalizzata a diventare leader nella decarbonizzazione, dell’attenzione alle rinnovabili e la salvaguardia delle foreste
Dalla nuova società nata in Norvegia, all’acquisizione di Evolvere per la transizione energetica, la Energy Valley in Basilicata fino alla valorizzazione dell’energia del mare
Sostenibilità per Eni vuol dire contribuire a una transizione energetica socialmente equa che garantisca l’accesso all’energia per tutti tutelando l’ambiente. Una mission che rientra nell’Agenda 2030 dell’Onu
Eni ha concentrato i propri sforzi nell’uso delle alghe come combustibile, o costruendo impianti che permettano di produrre materiali senza fonti fossili, ma con tecnologie che usino scarti agricoli
Nel 2020
Per le foreste
La conservazione delle foreste è uno dei pilastri della strategia di decarbonizzazione di Eni, riconoscendo l’importante ruolo delle Natural Climate Solutions (NCS) per limitare il riscaldamento globale
Entro il 2050, Eni venderà solo prodotti decarbonizzati, così da limitare l’impatto ambientale