Questo sito utilizza cookie tecnici. Se vuoi saperne di più, clicca qui.

Chiudi

enieni.com

  • eni.com(current)
  • enipedia
  • eniday
  • en(current)
  • Eni nel mondo
  • Cronologia

    Cronologia

    • login
    • LinkedIn
    • Twitter
    • YouTube
    • Facebook
    • Social newsroom
    • Prodotti
    • Contatti
    • Documentazione

    HOME

    • Azienda

      INDIETRO

      • Azienda
      • Profilo della compagnia

        INDIETRO

        • Profilo della compagnia
        • Brand identity
        • Mission
        • I valori
        • Come operiamo
        • Modello di business
        • Le persone

          INDIETRO

          • Le persone
          • Dipendenti per Paese
        • Profilo dell'anno
        • I risultati del 2016
        • Quote di mercato
        • Società controllate
      • I nostri Manager
      • Governance

        INDIETRO

        • Governance
        • Il Modello di Eni
        • La Relazione sul Governo Societario
        • Lo Statuto
        • Codice di Autodisciplina
        • Codice Etico
        • I riconoscimenti alla Governance di Eni
        • Consiglio di Amministrazione
        • I Comitati
        • Collegio Sindacale
        • Società di Revisione Legale
        • Remunerazione
        • Controlli e rischi
        • Azionisti
        • Assemblea degli Azionisti 2018
        • Internal Dealing e partecipazioni azionarie
        • Documentazione
        • Contatti
      • La nostra storia

        INDIETRO

        • La nostra storia
        • Storia di una grande impresa
        • Enrico Mattei
        • Eni Museum

          INDIETRO

          • Eni Museum
          • Le opere d'arte in Eni
        • Storia del marchio
        • Archivio storico

          INDIETRO

          • Archivio storico
          • Folco Quilici
          • Dario Fo
        • Riviste storiche
        • Storia della ricerca petrolifera
      • Eni nel mondo
      • Fuel Café

        INDIETRO

        • Fuel Café
        • Mediterranean Energy Perspectives 2018
        • Finanza verde
        • La centralità del gas naturale in uno scenario di cambiamento
        • Il prezzo del petrolio
        • World Oil Review 2017
        • World Gas and Renewables 2017
        • World Energy Outlook
        • WE Magazine
        • Eni e la scuola
      • News
    • Attività

      INDIETRO

      • Attività
      • Come operiamo

        INDIETRO

        • Come operiamo
        • Le nostre attività

          INDIETRO

          • Le nostre attività
          • Regolamento REACH
        • Mix energetico
        • Riqualificazione ambientale
        • Risultati Annuali e Quarto Trimestre 2017
        • Performance e investimenti
      • Upstream

        INDIETRO

        • Upstream
        • Modello esplorativo e progetti

          INDIETRO

          • Modello esplorativo e progetti
          • OCTP Ghana
          • Messico, la forza dell'esplorazione
          • La produzione record di tutti i tempi
          • West-East Hub Angola
          • Nené Marine Congo
          • Zohr Egitto
          • Nooros Egitto
          • Jangkrik Indonesia
          • Goliat Norvegia
        • Dual Exploration Model
        • Esplorazione e sviluppo
        • Produzione
        • Upstream in Italia
      • Mid-Downstream

        INDIETRO

        • Mid-Downstream
        • La ristrutturazione del Mid-Downstream
        • Le attività Gas

          INDIETRO

          • Le attività Gas
          • Retail-Eni Gas e luce
          • Aste e bandi
        • Le attività GNL
        • Le attività trading
        • Le attività Power
        • Le attività Refining & Marketing

          INDIETRO

          • Le attività Refining & Marketing
          • Per una mobilità rispettosa dell'ambiente
          • Bioraffinerie
          • Retail-I prodotti Eni per chi viaggia
        • Chimica

          INDIETRO

          • Chimica
          • Chimica verde
          • La gomma naturale dal guayule
      • New Energy Solutions

        INDIETRO

        • New Energy Solutions
        • Decarbonizzazione
        • Gas advocacy
        • Energie rinnovabili
      • News
    • Investitori

      INDIETRO

      • Investitori
      • Strategia

        INDIETRO

        • Strategia
        • Risultati 2014-2017
        • Piano strategico 2018-2021
        • Piano di Decarbonizzazione
        • Acquisizioni e Dismissioni
        • Business Outlook 2018
        • Scenario e Performance
        • Fattori di sensitivity
        • Risk Management Integrato

          INDIETRO

          • Risk Management Integrato
          • Rischi di business
          • Rischi finanziari
      • Eni in borsa

        INDIETRO

        • Eni in borsa
        • L'azione Eni
        • Andamento titolo azionario
        • Certificati ADR presso NYSE
        • Dividendo
        • Peer di Eni
        • Evoluzione del Capitale Sociale
        • Dati per azione
        • Indici di sostenibilità
      • Equity, debito e rating

        INDIETRO

        • Equity, debito e rating
        • Copertura Analisti
        • Credit rating e debito
        • Documentazione DCM
        • Stime Analisti
      • Eni in numeri

        INDIETRO

        • Eni in numeri
        • Principali dati economici e finanziari
        • Principali indicatori di performance
        • Conto economico
        • Utile operativo adjusted
        • Utile netto adjusted
        • Investimenti tecnici
        • Stato patrimoniale riclassificato
        • Rendiconto finanziario riclassificato
      • Risultati e rapporti

        INDIETRO

        • Risultati e rapporti
        • Risultati e presentazioni
        • Bilanci e rapporti
      • Investor Tools

        INDIETRO

        • Investor Tools
        • Bilancio Interattivo
        • Grafico Share Total Return
        • Calcolo Storico del Titolo
        • Annual Charts (dati economici e finanziari)
        • Annual Charts (dati operativi)
        • Grafici Interattivi Andamento Titolo
        • Calcolo del valore del Portafoglio
      • Calendario finanziario
      • Contatti
    • Innovazione

      INDIETRO

      • Innovazione
      • Piattaforme tecnologiche

        INDIETRO

        • Piattaforme tecnologiche
        • Successful Exploration

          INDIETRO

          • Successful Exploration
          • Carote di fondo
          • Sand-box
          • Dati sismici
          • Gas systems
        • Upstream Operational Excellence

          INDIETRO

          • Upstream Operational Excellence
          • Safety++, la tecnologia wearable
        • Maximize Recovery

          INDIETRO

          • Maximize Recovery
          • Green Data Center e HPC
        • Safety Environment

          INDIETRO

          • Safety Environment
          • Clean Sea
          • Rapid CUBE
        • Bioraffinerie

          INDIETRO

          • Bioraffinerie
          • Waste-to-fuel
          • Microalghe
          • Green Diesel
        • Energy Transition

          INDIETRO

          • Energy Transition
          • Metanolo: gas in forma liquida
          • Valorizzare lo zolfo come risorsa
          • Stoccaggio e riutilizzo CO2
        • Renewable Energy

          INDIETRO

          • Renewable Energy
          • LSC-Concentratore solare luminescente
          • Fotovoltaico
          • CSP-Solare termodinamico a concentrazione
      • Le nostre competenze

        INDIETRO

        • Le nostre competenze
        • Laboratorio Oil & Gas
        • Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente
        • Centro Ricerche di San Filippo del Mela (ME)
        • Alleanze e collaborazioni

          INDIETRO

          • Alleanze e collaborazioni
          • Eni-MIT: ricerche Upstream
          • Eni e MIT: una collaborazione strategica
        • Knowledge Management System
      • Eni Award

        INDIETRO

        • Eni Award
        • Eni Award un premio all'eccellenza
        • Robert Schlögl
        • Graham Hutchings
        • Jens Nielsen
        • Matteo Fasano
        • Stefano Langé
        • Blessing Onyeche Ugwoke
        • Yemane Kelemework Equbamariam
        • Riconoscimenti all'innovazione 2017
      • News
    • Sostenibilità

      INDIETRO

      • Sostenibilità
      • Modello responsabile

        INDIETRO

        • Modello responsabile
        • Impresa responsabile e Governance

          INDIETRO

          • Impresa responsabile e Governance
          • Una storia che dura nel tempo, la nostra storia sostenibile
        • Obiettivi e risultati
        • Salute
        • Valorizzazione delle professionalità
        • Formazione
        • Knowledge Management
        • Valorizzazione delle diversità
        • Standard di lavoro
        • Sicurezza dei prodotti
      • Stakeholder

        INDIETRO

        • Stakeholder
        • Stakeholder engagement
        • Organismi Internazionali
        • Eni e le Istituzioni
        • Stakeholder finanziari
        • Associazioni e ONG
        • Associazioni dei consumatori
        • Fornitori
      • Sicurezza

        INDIETRO

        • Sicurezza
        • Cultura della sicurezza
        • Gestione della sicurezza

          INDIETRO

          • Gestione della sicurezza
          • Sicurezza sul lavoro
          • Sicurezza di processo
          • Gestione delle emergenze
          • Sicurezza dei fornitori
        • Safety Day
      • Sviluppo locale

        INDIETRO

        • Sviluppo locale
        • Sviluppo comunità

          INDIETRO

          • Sviluppo comunità
          • Il teatro fa bene
          • Collemaggio
        • Strumenti operativi
        • Relazioni con le comunità
        • Local content
        • Accesso all'energia
        • Salute globale
      • Cambiamento Climatico

        INDIETRO

        • Cambiamento Climatico
        • Strategia di Eni
        • Governance & risk management
        • Scenari energetici
        • Riduzione delle emissioni
        • Portafoglio low carbon
        • Rinnovabili
        • Partnership internazionali

          INDIETRO

          • Partnership internazionali
          • OGCI: l'energia della collaborazione
      • Ambiente

        INDIETRO

        • Ambiente
        • Gestione ambientale
        • Biodiversità e acqua

          INDIETRO

          • Biodiversità e acqua
          • Poseidon
        • Qualità dell'aria
        • Gestione Oil Spill
        • Gestione rifiuti
        • Attività di bonifica
      • Diritti umani e trasparenza

        INDIETRO

        • Diritti umani e trasparenza
        • Impegno per i diritti umani
        • Diritti umani nella catena di fornitura
        • Security e diritti umani
        • Diritti umani nelle comunità
        • Contrasto alla corruzione
        • Trasparenza dei pagamenti
        • La strategia fiscale
        • Trasparenza organizzativa
        • L’attività di rappresentanza di interessi in Eni
      • Reporting

        INDIETRO

        • Reporting
        • Materialità
        • Risultati
        • GRI Content Index
        • Processo di certificazione
        • Performance Tool
      • #CosediEni
      • News
      • Contatti
    • Media

      INDIETRO

      • Media
      • Comunicati stampa
      • News
      • Dossier
      • Eventi
      • Eni sui Social Media

        INDIETRO

        • Eni sui Social Media
        • Social newsroom
      • Multimedia
      • Press center

        INDIETRO

        • Press center
        • Press Kit
        • Avvisi su quotidiani
        • Rassegna stampa
      • Calendario
      • Contatti
    • Carriere

      INDIETRO

      • Carriere
      • Opportunità professionali

        INDIETRO

        • Opportunità professionali
        • Il processo di selezione
        • Lauree e diplomi richiesti
        • Frode sulle offerte di lavoro
      • Lavorare in Eni

        INDIETRO

        • Lavorare in Eni
        • La storia di Amran
        • Che cosa significa lavorare in Eni
        • Cosa ci aspettiamo dalle nostre persone
        • Diversità
        • Le nostre persone

          INDIETRO

          • Le nostre persone
          • Le nostre Persone in numeri
        • Percorsi di carriera
        • Welfare aziendale e servizi alle persone
        • Compensation & Benefits
        • Eni International Resources
      • Formazione e orientamento

        INDIETRO

        • Formazione e orientamento
        • Eni Corporate University
        • Percorsi Universitari e di Alta Formazione
        • Il contributo di Eni alle Lauree Magistrali
        • La Scuola Mattei e il master MEDEA
        • I Master promossi da Eni con le università
        • Borse di Studio Gela
      • Calendario Eventi
      • Contatti
    • Contatti

      INDIETRO

      • Contatti
      • Scrivici
    • Prodotti
    • Applicazioni mobile
    • Info area riservata
    Login

    ALTRE SEZIONI

    • Prodotti
    • Contatti
    • Documentazione

    ENI SUI SOCIAL MEDIA

    • LinkedInLinkedIn
    • TwitterTwitter
    • YouTubeYouTube
    • FacebookFacebook
    • Social newsroom

    ALTRO

    • eni.com(current)
    • enipedia
    • eniday

    enieni.com

    • Azienda
    • Attività
    • Investitori
    • Innovazione
    • Sostenibilità(current)
    • Media
    • Carriere
    1. Home
    2. Sostenibilità
    3. Diritti umani e trasparenza
    4. Diritti umani nella catena di fornitura
    • Modello responsabile
      • Impresa responsabile e Governance
        • Una storia che dura nel tempo, la nostra storia sostenibile
      • Obiettivi e risultati
      • Salute
      • Valorizzazione delle professionalità
      • Formazione
      • Knowledge Management
      • Valorizzazione delle diversità
      • Standard di lavoro
      • Sicurezza dei prodotti
    • Stakeholder
      • Stakeholder engagement
      • Organismi Internazionali
      • Eni e le Istituzioni
      • Stakeholder finanziari
      • Associazioni e ONG
      • Associazioni dei consumatori
      • Fornitori
    • Sicurezza
      • Cultura della sicurezza
      • Gestione della sicurezza
        • Sicurezza sul lavoro
        • Sicurezza di processo
        • Gestione delle emergenze
        • Sicurezza dei fornitori
      • Safety Day
    • Sviluppo locale
      • Sviluppo comunità
        • Il teatro fa bene
        • Collemaggio
      • Strumenti operativi
      • Relazioni con le comunità
      • Local content
      • Accesso all'energia
      • Salute globale
    • Cambiamento Climatico
      • Strategia di Eni
      • Governance & risk management
      • Scenari energetici
      • Riduzione delle emissioni
      • Portafoglio low carbon
      • Rinnovabili
      • Partnership internazionali
        • OGCI: l'energia della collaborazione
    • Ambiente
      • Gestione ambientale
      • Biodiversità e acqua
        • Poseidon
      • Qualità dell'aria
      • Gestione Oil Spill
      • Gestione rifiuti
      • Attività di bonifica
    • Diritti umani e trasparenza
      • Impegno per i diritti umani
      • Diritti umani nella catena di fornitura
      • Security e diritti umani
      • Diritti umani nelle comunità
      • Contrasto alla corruzione
      • Trasparenza dei pagamenti
      • La strategia fiscale
      • Trasparenza organizzativa
      • L’attività di rappresentanza di interessi in Eni
    • Reporting
      • Materialità
      • Risultati
      • GRI Content Index
      • Processo di certificazione
      • Performance Tool
    • #CosediEni
    • News
    • Contatti

    I diritti umani nella catena di fornitura

    Il percorso di implementazione di temi legati al rispetto dei diritti umani nella supply chain è stato avviato nel 2007.

    L’impegno di Eni contro le moderne forme di schiavitù

    Il 19 giugno 2017 il Consiglio di Amministrazione di Eni, in conformità alla normativa inglese Modern Slavery Act 2015, ha approvato lo Statement che contiene una rappresentazione dell’impegno di Eni e delle sue società per contrastare le forme di moderna schiavitù e la tratta di esseri umani all’interno della propria organizzazione. Nessuna tolleranza per la schiavitù e per il traffico umano. Siamo convinti che le aziende abbiano la responsabilità di rispettare e sostenere i diritti umani fondamentali, come espresso nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nei Principi guida delle Nazioni Unite sulle imprese e i diritti umani.
    • Statement Modern Slavery Act 2016

      pdf 1 MB

    • Statement Modern Slavery Act 2016 | Società Controllate Eni

      zip 4 MB

    Una catena rispettosa dei diritti umani

    Abbiamo adottato delle Linee Guida per la tutela e la promozione dei diritti umani che contengono una sezione dedicata ai rapporti con i fornitori. Gli strumenti di Eni dedicati al rispetto dei diritti umani da parte dei fornitori sono:

    • gli standard sociali e ambientali che regolano la selezione e l'ingresso nelle vendor list
    • gli strumenti normativi e contrattuali utilizzati per regolare il rapporto di lavoro
    • gli strumenti di controllo specifici per verificare e aggiornare lo stato di conformità e la condotta.

    Trasparenza e rispetto

    Valutiamo i nostri fornitori attraverso criteri definiti da uno standard internazionale: ci preoccupiamo che anche loro rispettino i diritti umani.

    La valutazione dei fornitori da parte di Eni

    Eni considera il rispetto e la tutela dei diritti umani in ogni fase del rapporto con i fornitori, che pertanto vengono sottoposti ad una valutazione strutturata, volta a verificarne e a monitorarne la conformità rispetto ai principali standard ILO e, in particolare:

    • i) l’impegno per la promozione e il rispetto delle condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro,
    • ii) il rispetto del divieto di lavoro forzato e di sfruttamento dei minori
    • iii) le libertà sindacali di associazione e contrattazione collettiva.


    La Vendor List di Eni contiene più di 7.200 fornitori qualificati. Per avviare il percorso di qualifica nelle Vendor List di Eni, un fornitore è tenuto a dichiarare la propria adesione ai principi e agli standard internazionali in materia di diritti umani, tra cui la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, i principi del Global Compact e il Codice Etico di Eni, oltre che ai requisiti specifici dettati dalla certificazione SA8000.


    Oltre a queste attività che sono parte integrante del processo di procurement, si porta avanti da anni un programma di assessment sui fornitori che svolgono le attività più a rischio o che sono attivi nei paesi critici, per verificarne sul campo l’effettiva rispondenza ai principali standard ILO.


    I criteri di selezione dei fornitori da sottoporre ai programmi di assessment includono: la localizzazione geografica; i diversi tipi di beni, servizi, lavori; il tipo di proprietà /composizione azionaria (Locale - Internazionale - Misto); tipo di società (filiale, società locale, ecc.); dimensioni (fatturato/numero di impiegati); eventuali segnalazioni di rapporti critici; categorie di forniture ritenute critiche.

    In particolare nel 2016 sono stati effettuati, in aggiunta alle ordinarie verifiche svolte durante le fasi di qualifica:

    • 16 audit in ottica SA8000 su fornitori di Eni SpA e di 2 consociate (Kazakhstan e Mozambico);
    • 8 follow-up su audit svolti nel 2015 in Algeria, Ecuador, Ghana e Vietnam.


    A supporto di tale attività, nel 2016 sono state formate come Auditor SA8000 2 risorse nelle seguenti consociate: Ghana e Turkmenistan. Il totale di risorse formate raggiunge così le 36 unita, tra cui 2 Lead Auditor.

    Dal 2008 ad oggi sono stati eseguiti 149 audit in ottica SA8000 presso 14 realtà (Cina, Congo, Angola, Nigeria, Pakistan, Timor Est, Ecuador, Mozambico, Indonesia, Algeria, Ghana, Vietnam, Kazakhstan e Italia).

    • Eni for 2016 – Modello Operativo

      pdf 922 KB

    Performance

    I diritti umani nella catena di fornitura
     Unità di misura201420152016
    Fornitori sottoposti a procedure di qualifica incluso screening sui diritti umani   3.846 2.806 4.728
    % procurato verso fornitori sottoposti a procedure di qualifica incluso screening sui diritti umani (%) 90 87 96
    Audit SA8000 effettuatib (numero) 20 16 24
    - di cui follow-up   12 8 8

    (a) nel 2015 includono le ore del corso relativo alla “non discrimination”; nel 2016 comprendono sia il corso di “non discrimination che il corso di “human rights”
    (b) Il dato include Audit SA8000 su 8 fornitori / sub-fornitori in Ecuador, Vietnam, Algeria, Ghana e 8 follow-up su Audit SA8000 svolti nel 2014 in Mozambico, Indonesia, Angola, Pakistan.
    (c) la diminuzione della percentuale di contratti contenenti clausole sui diritti umani è principalmente dovuta ad un affinamento della metodologia di calcolo.


    Queste attività integrano il più ampio sistema di gestione dei fornitori (Vendor Management System) che prevede la qualifica degli stessi attraverso la valutazione, verifica e monitoraggio delle capacità tecniche, organizzative e gestionali, il rispetto dei requisiti HSEQ, l’affidabilità etica reputazionale, la solidità economica finanziaria in conformità agli standard definiti da Eni e basati su best practice internazionali.

    • Eni e-procurement
    • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
    • Global Compact

    La posizione di Eni sui "conflict minerals"

    Background
    Eni si impegna attivamente nel prevenire il fenomeno dello sfruttamento e del commercio da parte di gruppi armati di alcuni minerali, il cui utilizzo da parte delle industrie finanzia indirettamente conflitti regionali e favorisce il verificarsi di crisi umanitarie. Nella Repubblica Democratica del Congo (“DRC”) si sono verificate violazioni dei diritti umani che sono state in parte finanziate dallo sfruttamento ed il commercio dei “conflict minerals” (noti anche come “3TG”) – e che corrispondono al tantalio, lo stagno e il tungsteno (e i minerali che da essi derivano - columbite-tantalite (coltan), cassiterite e wolramite e oro). Per le stesse motivazioni, nel 2012 la Security and Exchange Commission degli stati Uniti ha reso esecutiva la Sezione 1502 del Dodd-Frank Act, richiedendo a tutte le società quotate nei mercati americani di fare disclosure rispetto al loro eventuale utilizzo di conflict mineral.

    Posizione
    In coerenza con l’impegno di Eni verso la Corporate Sustainability e la tutela dei diritti umani in tutte le nostre attività, comprese quelle dei nostri Business Partner, Eni si è dotata di Linee Guida, procedure e standard contrattuali che:
    • richiedono, come prerequisito di qualifica, di rispettare gli standard stabiliti in materia di diritti umani
    • richiedono l’obbligo contrattuale di rispettare il Codice Etico di Eni e le sue Linee Guida in materia di Diritti Umani
    • richiedono verifiche periodiche sul rispetto degli standard attraverso lo svolgimento di specifici audit.
    Riteniamo che l’impiego di conflict mineral nei processi e nei prodotti finali di Eni sia immateriale, specie a seguito dell’uscita dal capitale di controllo di Saipem e del conseguente deconsolidamento degli asset e delle responsabilità di quest’ultima, a partire dal 1 gennaio 2016. La versione integrale della posizione di Enisui "conflict minerals", aggiornata al maggio 2016 è riportata nell'approfondimento su Enipedia in fondo a questa pagina e i Report predisposti in conformità alla normativa degli Stati Uniti sono riportati tra i documenti scaricabili in questa pagina.
    • Linee Guida Eni per la Tutela e Promozione dei Diritti Umani

      pdf 41 KB

    • Eni Form SD

      pdf 33 KB

    Approfondisci su enipedia

    • La posizione di Eni sui conflict minerals
     25/05/2017 -  7:00 PM
    • linked-in
    • twitter
    • pinterest
    • facebook
    • email

    Condividi

    There was an error - check the logs for details

    Contenuti correlati

    • Le relazioni con i fornitori

      Le relazioni con i fornitori

      in Sostenibilità

    • Codice Etico

      in Azienda

    • Documentazione

      in Sostenibilità

    • Le relazioni di Eni con le comunità locali

      in Sostenibilità

    • Eni nel Mondo

      in Azienda

    eni

    Siamo un'impresa dell'energia.
    Lavoriamo per costruire un futuro in cui tutti possano accedere alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile. Fondiamo il nostro lavoro sulla passione e l'innovazione. Sulla forza e lo sviluppo delle nostre competenze. Sul valore della persona, riconoscendo la diversità come risorsa. Crediamo nella partnership di lungo termine con i Paesi e le comunità che ci ospitano.

    Sede Legale
    Piazzale Enrico Mattei, 1
    00144 Roma

    Capitale sociale
    € 4.005.358.876,00 i.v.

    Sedi secondarie
    Via Emilia, 1
    e
    Piazza Ezio Vanoni, 1
    20097 San Donato Milanese (MI)

    C. Fiscale e Registro Imprese di Roma
    n. 00484960588
    Partita IVA
    n. 00905811006

    SEZIONI PRINCIPALI

    • Azienda
    • Attività
    • Investitori
    • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Media
    • Carriere

    ALTRE SEZIONI

    • Prodotti
    • Documentazione
    • Eni nel mondo

    ALTRI LINK

    • App mobile
    • Mappa sito

    CONTATTI

    • Contatti

    Eni sui social media

    • Social newsroom
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Instagram
    • Facebook

    Informative

    • Mappa del Sito
    • Accessibilità
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Info Area Riservata
    • Remit

    Altri siti Eni

    Condividi

    Accesso diretto

      Password dimenticata? Recuperala
      (solo per le Associazioni dei Consumatori)

      Enipedia
      continua a leggere su enipedia

      Recupera la Password

      Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.

        Operazione terminata con successo

        La nuova password è stata inviata alla mail indicata.