Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
Sostenibilità
Firmato accordo tra Eni, Università di Torino e Città della Salute.
San Donato Milanese (MI), 7 marzo 2016 - Eni, l’Università degli Studi di Torino e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino hanno firmato una convenzione triennale per promuovere progetti di ricerca per la salute nelle attività e nei luoghi di lavoro e la tutela degli ambienti di vita; garantire il monitoraggio e il controllo degli indicatori di salute secondo le norme di buona tecnica in Medicina del Lavoro e la progettazione e conduzione di programmi di formazione in campo sanitario.
L’Accordo ha l’obiettivo prioritario di tutelare la salute dei lavoratori e l’incolumità pubblica delle comunità e impegna, in particolare, un gruppo di ricerca della Sezione di Medicina del Lavoro del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, coordinato dal Prof. Enrico Pira, che opera in regime di convenzione con la Città della Salute.
La collaborazione riguarda la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie causate
dall’attività di lavoro, o ad essa correlate, oltre che la ricerca applicata
e la supervisione operativa in Medicina del Lavoro anche nelle sedi di attività
all’estero dell’azienda (valutazione del rischio, igiene industriale e
sorveglianza sanitaria dei lavoratori).
L’accordo include inoltre: l’organizzazione
di Master di Medicina del Lavoro incentrati sul settore oil&gas e con posti riservati
a Eni; la formazione sulla metodologia di ricerca di tipo epidemiologico; l’organizzazione
di studi mirati e la revisione e verifica delle procedure e linee guida redatte da
Eni in materia di controllo e rischio sanitario nei luoghi di lavoro.
La firma dell’accordo è una significativa iniziativa di cooperazione tra pubblico e privato in materia di Medicina del Lavoro e costituisce un’ulteriore evidenza dell’importanza attribuita dai partner alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla valutazione e gestione del rischio e alla conseguente adozione di adeguate misure di prevenzione e promozione della salute.
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.